Dino Risi, il regista che raccontò l’Italia'Per fare un film di successo forse l'unico ingrediente è fiutare l'umore del pubblico'. Un ricordo di Dino Risi 06 Giugno 2023 Timeline “Il cinema italiano si è distrutto da solo, non aveva bisogno della televisione per arrivare a questo punto. La televisione certo ha facilitato un pochino questo collasso. Ma ha anche aiutato il cinema perché in televisione si vedono soprattutto film di tutte le epoche, di tutti gli anni. Ha reso un grande servizio al cinema, non alle sale cinematografiche“. Inizia con queste parole l’intervista che Dino Risi rilasciò nel 1988 a Mario Canale.“Un film è un film. Io giro per la televisione come giro per il cinema” anche se magari si gira in maniera diversa, con più attenzione, nel caso della televisione ai personaggi, alle facce.In seguito il regista racconta del film che sta girando per la televisione, Il vizio di vivere, sulla vita di Rosanna Benzi, la donna che visse per 29 anni in un polmone d’acciaio, soffermandosi su Carol Alt, scelta per il ruolo della protagonista.Parla poi del rapporto con Goffredo Lombardo, patron della Titanus, con cui si è trovato bene, con inevitabile dissapori, ma che durò a lungo.“Per fare un film di successo forse l’unico ingrediente è fiutare l’umore del pubblico. Allora era più facile perché gli umori duravano di più. Oggi la società è in continua e rapida evoluzione, per cui appena hai fatto un film il film è già invecchiato. Io ho fatto alcuni film che disegnavano bene il momento come Il sorpasso, Una vita difficile, Profumo di donna“.Le ultime parole il regista le spende per Vittorio Gassman cui lo lega una lunga amicizia. Vai alla timelineDall'ArchivioSul set del film di Dino Risi Il segno di Venere, 1955Sul set di Venezia, la luna e tu, 1958Dino Risi gira Un’amore a Roma, 1960Dino Risi, Alberto Sordi e Lea Massari sul set di Una vita difficile, 1961Dino Risi gira La marcia su Roma, 1962Dino Risi gira Il sorpasso, 1962Dino Risi nella giuria di miss Cinema Europa, 1968Dino Risi nell’Archivio fotografico
Timeline Vittorio Gassman, il mattatore Il 1° settembre del 1922 nasceva Vittorio Gassman, il mattatore del cinema e del teatro italiano
Timeline Mario Monicelli, settant’anni dietro la cinepresa Il 16 maggio 1915 nasceva Mario Monicelli, settant'anni dietro la cinepresa
Timeline Nanni Loy, specchio segreto di un’Italia che cresce Il 23 ottobre 1925 nasce Nanni Loy. Fu lo specchio segreto di un'Italia in pieno boom economico