Ennio Morricone, il cinema, la musica

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 10 Novembre 2022

Il cinema italiano degli ultimi 50 anni non sarebbe lo stesso senza le colonne sonore di Ennio Morricone. Inutile citare i film che ha musicato, più di 500 le colonne sonore che portano la sua firma. 10 nastri d'argento, 10 David di Donatello. Sei candidature all'Oscar, vinto nel 2016 per il film The Hateful Eight di Quentin Tarantino, più quello onorario assegnatogli nel 2007.

Nel servizio che presentiamo per ricordarlo il compositore viene intervistato nella sua abitazione da Mario Canale e racconta del rapporto tra musica e cinema, degli inizi della sua carriera con il film di Luciano Salce Il Federale. Riferisce poi del rapporto con i registi con cui ha lavorato soffermandosi in particolare su Sergio Leone. Cita alcuni suoi colleghi per i quali esprime una profonda ammirazione: Bernard Herrmann, Jerry Goldsmith, John Williams, Enzo Masetti, Angelo Francesco Lavagnino, Nino Rota e il figlio Andrea. Infine parla delle scuole di formazione per musicisti di cinema, sui suoi lavori all'estero, su come nasce una colonna sonora e sulle difficoltà incontrate nel comporre le musiche per il film La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore.

Ennio Morricone nell’archivio

Cinema italiano colonne sonore Ennio Morricone musica
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »