Ennio Morricone, il cinema, la musicaEnnio Morricone, colonna sonora del cinema degli ultimi 50 anni, nasceva a Roma il 10 novembre del 1928 10 Novembre 2022 Personaggi / Timeline Il cinema italiano degli ultimi 50 anni non sarebbe lo stesso senza le colonne sonore di Ennio Morricone. Inutile citare i film che ha musicato, più di 500 le colonne sonore che portano la sua firma. 10 nastri d’argento, 10 David di Donatello. Sei candidature all’Oscar, vinto nel 2016 per il film The Hateful Eight di Quentin Tarantino, più quello onorario assegnatogli nel 2007.Nel servizio che presentiamo per ricordarlo il compositore viene intervistato nella sua abitazione da Mario Canale e racconta del rapporto tra musica e cinema, degli inizi della sua carriera con il film di Luciano Salce Il Federale. Riferisce poi del rapporto con i registi con cui ha lavorato soffermandosi in particolare su Sergio Leone. Cita alcuni suoi colleghi per i quali esprime una profonda ammirazione: Bernard Herrmann, Jerry Goldsmith, John Williams, Enzo Masetti, Angelo Francesco Lavagnino, Nino Rota e il figlio Andrea. Infine parla delle scuole di formazione per musicisti di cinema, sui suoi lavori all’estero, su come nasce una colonna sonora e sulle difficoltà incontrate nel comporre le musiche per il film La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore.Vai alla timelineDall'archivioC'è anche un Capanno d'Oro per cinema teatro e televisione, 1966Roma: recital straordinario di Maria Carta con la presentazione di Ennio Morricone, 1971Roma - Premio Pasquino d'oro, 1972Monticelli - Serata di gala, 1975Siena - premio agli anziani del lavoro, 1986Cinema e musica: incontro con Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore, 2000
Timeline Sergio Leone e Cinecittà 'Io quando vengo a Cinecittà è come andare in un'altra famiglia'. Il 3 gennaio del 1929 nasceva Sergio Leone
Personaggi / Timeline Bernardo Bertolucci, il cinema, l’Italia, il Novecento Il 16 marzo del 1941 nasceva Bernardo Bertolucci
Timeline Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista grande intellettuale Una storia sbagliata: il 2 novembre del 1975 l'omicidio di Pier Paolo Pasolini uno dei più grandi intellettuali italiani del…
Timeline Dario Argento, un regista horror 'Io penso che per fare film di brivido, uno non è che poi anche la sua vita deve essere da…