La Repubblica di Eugenio ScalfariUn ritratto fotografico di uno dei più grandi giornalisti italiani del secolo scorso 06 Aprile 2024 Timeline Eugenio Scalfari il 6 aprile di quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. Aveva il giornalismo nel sangue e già giovanissimo collaborò con Roma fascista, testata dei GUF, dove si fa notare per degli articoli in cui muove accuse di speculazione contro alcuni gerarchi fascisti.Dopo la guerra si avvicina al Partito Liberale e inizia a collaborare con Il Mondo di Mario Pannunzio e con L’Europeo. Nel 1955 è tra i fondatori del Partito Radicale, nelle cui file resterà fono al 1961, e diventa direttore amministrativo de L’Espresso, settimanale nato in quello stesso anno e di cui nel 1963 sarà anche direttore responsabile. Tra le molte inchieste che videro la luce sotto la sua direzione si segnala quella sul SIFAR che porta a conoscenza dell’opinione pubblica il piano Solo, il tentativo di colpo di stato del 1964 da parte del generale Giovanni De Lorenzo. Scritta insieme a Lino Jannuzzi valse a entrambi una condanna a 14 mesi e 15 mesi di carcere, nonostante perfino il pubblico ministero Vittorio Occorsio ne avesse chiesto l’assoluzione. Condanna evitata grazie alla elezione in Parlamento di entrambi nelle file del PSI. Eugenio Scalfari interviene ad una conferenza degli 'Amici del Mondo' sulle baronie elettriche, 1960 Eugenio Scalfari ad una riunione del Partito Radicale, 1960 Eugenio Scalfari con Giulio Andreotti, anni Settanta Eugenio Scafari tra Renato Zangheri e Luciano Lama, anni Settanta Eugenio Scalfari con Fernando Di Giulio, anni Settanta Eugenio Scalfari accanto a Giorgio La Malfa, anni Ottanta Un ritratto di Eugenio Scalfari, 1981 Eugenio Scalfari con Gianni Letta in una conferenza dei direttori dei quotidiani dopo la chiusura di Paese Sera, 1983 Eugenio Scalfari durante una conferenza dopo la chiusura di Paese Sera, 1983 Un primo piano di Eugenio Scalfari durante una conferenza dopo la chiusura di Paese Sera, 1983 Eugenio Scalfari modera un incontro tra Ciriaco De Mita ed Enrico Berlinguer, 1983 Eugenio Scalfari durante una puntata di Mixer, 1984 Eugenio Scalfari con Gianni Minoli durante una puntata di Mixer, 1984 Eugenio Scalfari durante una puntata di Mixer, 1984 Nel 1976 fonda e dirige La Repubblica che in breve diventerà uno dei quotidiani più letti in Italia, secondo solo al Corriere della Sera. Manterrà la carica di direttore per 20 anni e dopo aver venduto la testata negli anni precedenti a Carlo De Benedetti, la lascerà nel 1996 a Ezio Mauro, continuando comunque a collaborare con il giornale fino a pochi mesi dalla scomparsa avvenuta a Roma il 14 luglio del 2022.Le foto della galleria, con l’esclusione delle prime due del 1960, sono tutte inedite sul portale dell’Archivio e mostrano chiaramente l’importanza avuta da Eugenio Scalfari nel panorama editoriale e politico del nostro paese a partire dalla metà del secolo scorso.Vai alla timelineDall'archivioEugenio Scalfari candidato del Partito Radicale, 1958Processo per diffamazione contro l’Espresso, 1968Quirinale: ricevono il premio Saint Vincent per il giornalismo alcune grandi firme della stampa italiana, tra cui Gigi Ghirotti e Eugenio Scalfari, 1974La protesta dei sostenitori dell’aborto contro la magistratura e il governo, 1975Eugenio Scalfari nell’Archivio fotografico
Timeline Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso Ricordando Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, intellettuale
Timeline Senza Gianni Minà "Ho fatto il giornalista per perdere la timidezza". Un ricordo di Gianni Minà nell'anniversario dalla scomparsa
Timeline Ricordando Sergio Zavoli Il 4 agosto del 2020 moriva Sergio Zavoli. Una vita dedicata al giornalismo, alla TV e alla politica
PRIMO PIANO Addio a Maurizio Costanzo Con le sue trasmissioni rese il talk show un grande successo televisivo
Timeline Mario Soldati un grande protagonista della cultura italiana Lo scrittore, regista e giornalista nasceva a Torino il 17 novembre del 1906
PRIMO PIANO Edicole, uno straziante ricordo del passato Sempre meno persone leggono i giornali, le edicole chiudono