Francesco De Gregori, il cantautore ermetico

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 4 Aprile 2021
I cantautori italiani sono spesso catalogati per scuole: quella genovese, forse la più antica, che può contare su Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè e Sergio Endrigo; quella milanese con i suoi Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni; l'emiliana, con Francesco Guccini, Lucio Dalla e Pierangelo Bertoli, la napoletana con i fratelli Bennato, Teresa De Sio e Pino Daniele e la romana con Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Stefano Rosso.
Francesco De Gregori, nato il 4 aprile del 1951, esordisce in studio con un album scritto e interpretato con Venditti, Theorius Campus, nel 1972; l'anno successivo è la volta di Alice non lo sa. Il successo arriva nel 1975 con Rimmel, l'album di Pablo e di Buonanotte fiorellino, forse uno dei brani più celebri del cantautore romano. Sono seguiti molti album con successi rilevanti: La donna cannone, Viva l'Italia, Titanic, Generale e La storia, solo per citarne alcuni.
Le fotografie che presentiamo in questa galleria sono ancora inedite sul nostro portale e fanno parte di un fondo in corso di catalogazione. Risalgono tutte a cavallo tra gli anni Settanta e gli Ottanta. Le prime riguardano una serie di concerti che il cantautore fece con Lucio Dalla dopo l'uscita di Banana Republic e con ospiti quali Antonello Venditti e Angelo Branduardi. Ci sono poi foto scattate in occasione del ventessimo anniversario del locale romano Folkstudio dove il cantautore romano mosse i suoi primi passi. Seguono scatti fatti durante alcune comparsate televisive, in occasioni mondane come la consegna dei David di Donatello del 1984 e l'ultima in cui De Gregori parla con un giovanissimo Walter Veltroni in occasione di una colazione incontro organizzata dal PCI.
Cantautori Compleanni Francesco De Gregori musica italiana
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »