Un film intimista di Citto MaselliUn ricordo di Citto Maselli nrll'anniversario dalla scomparsa: i corti, l'impegno, le storie più intimiste, un cinema che ha lasciato il segno Timeline Nell’intervista qui sopra Francesco Citto Maselli, scomparso il 21 marzo del 2023, parla del suo film Codice privato, del 1988, che valse ad Ornella Muti, unica protagonista della pellicola, il Nastro d’argento e il Ciak d’oro come migliore attrice protagonista. Il film racconta di Anna, lasciata senza una spiegazione, che trova la password, il codice privato appunto, per entrare nel computer del suo compagno, e leggendo lettere mai spedite, capisce molte cose dell’uomo. Si tratta di un lavoro che affronta tematiche molto diverse da quelle caratteristiche del regista romano; soprattutto lontane dall’impegno di pellicole quali Gli sbandati, presentato a Venezia nel 1955, de I delfini, e de Gli indifferenti.Un film intimista, che tra l’altro arrivava dopo un altro più o meno dello stesso tenore, Storia d’amore, Leone d’argento a Venezia, con il quale Maselli scoprì e lanciò Valeria Golino che conquistò la Coppa Volpi come migliore attrice protagonista.Vai alla timelineDall'ArchivioTra i film presentati alla Mostra L’amante di Lady Chatterly di Allégret e l’opera prima del giovanissimo Francesco Maselli Gli sbandati, 1955Foto dal set del film di Maselli I delfini, 1960Italia: la quinta edizione del premio Una vita per il cinema, 1961Il Centro Sperimentale di Cinematografia occupato dagli studenti, 1967Prima del film Lettera aperta a un giornale della sera di Francesco Maselli, 1970Roma – Il mondo del cinema protesta contro il governo DC accusato di volere mettere sotto controllo l’Ente Cinema, 1973Immagini dal set del film Storia d’amore edintervista a Citto Maselli e Valeria Golino, 1985Festival di Venezia, 2003 I corti di Francesco Maselli nell’ArchivioFioraie, 1951Niente va perduto, 1951Ombrellai, 1951Zona pericolosa, 1951Bambini, 1952Palio marinaro, 1952Quando nessuno ci vede, 1952Festa a Positano, 1952
Timeline Il codice privato di Ornella Muti L'attrice romana compie 70 e qui racconta l'esperienza molto particolare sul set del film di Citto Maselli
PRIMO PIANO Bambini di Francesco Maselli Bambini di Francesco Maselli per Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Festival / PRIMO PIANO ‘Era Roma’, ovvero quando la città fu la Capitale della creatività Il film di Mario Canale a Venezia alle Giornate degli Autori
Timeline Luigi Magni il cinema, il potere e Roma Il 27 ottobre di dieci anni fa ci lasciava il regista romano che descrisse la sua città in moltissimi lavori