Giovanni Battista Montini, Paolo VIIl 26 settembre del 1897 nasceva Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI 23 Settembre 2022 Timeline Il 26 settembre 1897 nasceva Giovanni Battista Montini che nel 1963 verrà eletto papa, succedendo a Giovanni XXIII e prendendo il nome di Paolo VI.Ordinato sacerdote nel 1920, il primo servizio presente in archivio in cui compare il futuro papa è del 1943 ed è un servizio molto famoso, quello fotografico che testimonia la visita d Pio XII a San Giovanni dopo i bombardamenti del 19 luglio. Montini lo accompagna e compare in quasi tutti gli scatti del servizio.Molto seguito negli anni che precedettero la sua incoronazione, sopratutto dal 1954 quando ricoprì la carica di arcivescovo di Milano. Quando il 21 giugno 1963, dopo un brevissimo conclave, viene proclamto papa, il compito davanti a Montini non si presentava semplice: per quanto molto breve, il pontificato di Roncalli aveva rappresentato una rottura con gli anni precedenti e Giovanni XXIII era sicuramente stato un pontefice molto amato.Quello di Paolo VI fu quindi, almeno in parte, un pontificato di continuità: il Concilio Vaticano II, convocato da Roncalli, fu portato a termine dal suo successore seguendo le stesse direttive.Paolo VI si distinse anche per i viaggi, a cominciare da quello in Terra Santa del gennaio 1964.Gli ultimi mesi del pontificato di Montini furono segnati dal rapimento e l’uccisione dell’onorevole Moro, per la liberazione del quale il papa si spese, senza successo, in prima persona. Solo pochi mesi più tardi, il 6 agosto del 1978, Paolo VI moriva a Castel Gandolfo. Gli succedette Albino Luciani, Giovanni Paolo I, il cui papato, con i suoi 33 giorni, fu tra i più brevi della storia. Il 16 ottobre successivo sul soglio di Pietro salì il polacco Karol Wojtyla, che governerà la chiesa fino al 2005. Vai alla timelineQuando Paolo VI era ancora Giovanni Battista MontiniPio XII visita i quartieri colpiti dal bombardamento aereo, 1943Roma, la cittadella dei ragazzi, 1950Primi atti del Concistoro, 1953Anniversario della Conciliazione, 1954Arcivescovo di Milano - Per la consacrazione di Monsignor Montini giunge in San Pietro la voce benedicente del papa, 1954Arcivescovo di Milano - Con l'augurio del Pontefice, Monsignor Montini entre nella città e viene insediato sulla Cattedra di Sant'Ambrogio, 1955Milano, monsignor Montini consegna 12 premi ai nati dell'anno, 1963Alcuni momenti del pontificato di Paolo VIDalla morte di Papa Giovanni all'elezione di Paolo VI, 1963Giovanni Battista Montini: Papa Paolo VI, 1963La cerimonia di incoronazione di Paolo VI, 1963La prima visita ufficiale di un capo di stato al nuovo Pontefice, 1963Paolo VI in pellegrinaggio a Gerusalemme, Nazareth e Betlemme, 1964La conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II, 1965L'enciclica Populorum progressio di Paolo VI, 1967In Vaticano mostra delle opere donate dagli artisti contemporanei al Papa per il suo ottantesimo compleanno, 1977
Timeline 1978, un anno tre papi Il 6 agosto 1978 muore papa Paolo VI, il primo dei tre papi che si succedettero quell'anno
Timeline Lutto nella cristianità: Pio XII muore a Castel Gandolfo Il 9 ottobre 1958, dopo 19 anni di pontificato, il papa si spegne nella sua residenza estiva
Timeline Angelo Roncalli viene eletto papa e assume il nome di Giovanni XXIII Il 28 ottobre del 1958 inizia il papato di Giovanni XXIII che cambierà nel profondo la Chiesa cattolica
Timeline 13 maggio 1981, sparano al papa L'attentato che non cambiò la storia: il 13 maggio 1981 Ali Agca spara a Giovanni Paolo II
Timeline Nasce la Città del Vaticano In seguito ai Patti Lateranensi, il 7 giugno del 1929 nasceva ufficialmente la Città del Vaticano
Timeline La conciliazione fra l’Italia e il Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 raccontati, ufficialmente, dall'Istituto Luce
Timeline 16 marzo 1978 Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse In via Fani un commando delle Brigate Rosse rapisce l'onorevole Moro e stermina la sua scorta
Timeline Le Brigate Rosse uccidono Aldo Moro In via Caetani nel centro di Roma le Brigate Rosse fanno rinvenire il cadavere di Aldo Moro