Gli esami di maturitàL'esame di maturità, gioia e dolore di intere generazioni di studenti 18 Giugno 2019 PRIMO PIANO L’esame di maturità di cui si parla nel primo servizio tra quelli selezionati qui sotto, del 1958, è ancora figlio della riforma di Giovanni Gentile, datata 1923, la più fascista della riforme, come la definì Mussolini.Un primo cambio lo si ebbe nel 1969. Doveva essere una riforma sperimentale ma nel 1988 era ancora in vigore, anche se come si sostiene nel servizio del Caleidoscopio Ciac, comincia ad apparire vecchia.30 anni di maturità in una selezione di filmati dall’archivio Luce La maturità del 1958 tra paure e ironie La maturità del 1968 presenta delle novità Il parere degli studenti sulla nuova maturità La nuova maturità dopo 4 anni: un bilancio A 20 anni dalla riforma l'esame è di nuovo invecchiato Uno sguardo all'estero: la maturità in SveziaIn archivio sono conservati molti servizi dedicati alla scuola, agli studenti, ai docenti. Pochi però quelli inerenti specificatamente la Maturità. Si parla di inizio della scuola, con i toni enfatici del ventennio; delle problametiche inerenti le materie di insegnamento, di fatti drammatici accaduti all’interno dei licei. Non mancano i reseconti dall’estero e si arriva al caso eclatante del liceo Parini di Milano con il giornaletto La zanzara che tanto scalpore fece nel 1966. Diversi servizi sono poi dedicati a quello che è sempre stato un rito di inizio anno scolastico: il mercatino dei libri usati. Le scuole superiori nell’Archivio