La maturità del 2020Un esame senza prove scritte e senza pubblico. La maturità del 2020 è già nei libri di storia 16 Giugno 2020 PRIMO PIANO L’esame di maturità viene considerato generalmente lo spartiacque nella vita dei ragazzi che lo affrontano: c’è un prima e un dopo. Qualcuno continuerà a studiare, in Italia non tantissimi, altri affronteranno il mondo del lavoro. Ma quel rito di passaggio resterà a lungo impresso nelle loro teste. Non a caso alla Maturità hanno dedicato libri, canzoni e film.Sarà certamente così anche per chi affronterà quest’anno una prova molto diversa da tutte quelle che l’hanno preceduta. Diversa a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid 19, che ha costretto a casa gli studenti da fine febbraio – inizio marzo. Studenti che torneranno negli edifici scolastici solo per sostenere un esame privo degli scritti e molto contingentato nei tempi. Un esame cui non potranno assistere né parenti né amici e che sarà probabilmente festeggiato in maniera più parca che negli anni precedenti. Un esame che per tutti questi motivi rimarrà non solo nelle loro teste ma nella memoria collettiva dell’intero paese. La maturità del 1958 tra paure e ironie La maturità del 1968 presenta delle novità Il parere degli studenti sulla nuova maturità La nuova maturità dopo 4 anni: un bilancio A 20 anni dalla riforma l'esame è di nuovo invecchiatoL’esame di maturità di cui si parla nel primo servizio tra quelli selezionati qui sopra, del 1958, è ancora figlio della riforma di Giovanni Gentile, datata 1923, la più fascista della riforme, come la definì Mussolini.Un primo cambio lo si ebbe nel 1969. Doveva essere una riforma sperimentale ma nel 1988 era ancora in vigore, anche se come si sostiene nel servizio del Caleidoscopio Ciac, comincia ad apparire vecchia.In archivio sono conservati molti servizi dedicati alla scuola, agli studenti, ai docenti. Pochi però quelli inerenti specificatamente la Maturità. Si parla di inizio della scuola, con i toni enfatici del ventennio; delle problametiche inerenti le materie di insegnamento, di fatti drammatici accaduti all’interno dei licei. Non mancano i reseconti dall’estero e si arriva al caso eclatante del liceo Parini di Milano con il giornaletto La zanzara che tanto scalpore fece nel 1966. Diversi servizi sono poi dedicati a quello che è sempre stato un rito di inizio anno scolastico: il mercatino dei libri usati.Argomenti di ripassoGiorgio De Chirico Raffaello Sanzio Alberto Moravia Gabriele d’Annunzio Giuseppe Ungaretti Pier Paolo Pasolini Primo Levi Salvatore Quasimodo 16 ottobre 1943 Alcide De Gasperi Bettino Craxi e la prima repubblica Cade il Muro di Berlino Enrico De Nicola, il primo Presidente Giulio Andreotti Hitler cancelliere del Reich Il 25 aprile Il 25 luglio, la caduta di Mussolini Il bombardamento di Montecassino Il delitto Matteotti Il patto d’Acciaio L’8 settembre, l’Armistizio L’allunaggio del 1969 L’assassinio di Aldo Moro L’attentato a Palmiro Togliatti L’eccidio delle Fosse Ardeatine L’Italia è una Repubblica L’Italia in guerra L’omicidio di John Kennedy La Conciliazione del 1929 La conferenza di Monaco La Costituzione repubblicana La liberazione di Mussolini dal Gran Sasso La marcia su Roma La morte di Stalin La primavera di Praga La resa della Germania La rivoluzione russa La seconda guerra mondiale Le leggi razziali Le prime elezioni per il parlamento repubblicano Lo sbarco in Normandia Luglio 1943, Roma sotto le bombe Mussolini dalla Marcia a piazzale Loreto Papa Pio XII Piazza Fontana
PRIMO PIANO Gli esami di maturità Notte prima degli esami. Domani la maturità, gioia e dolore di intere generazioni di studenti
PRIMO PIANO Inizia l’anno scolastico Si torna a scuola, nonostante tutto e tra mille difficoltà, le aule si riempiranno di suoni e grida
Timeline Lettera da Barbiana Il 27 maggio del 1923 nasceva Lorenzo Milani, che scrisse una lettera a una professoressa
Timeline Gli esami di Eduardo Il 31 ottobre del 1984, quarant'anni fa, ci lasciava Eduardo De Filippo
Timeline Maria Montessori la donna che cambiò la scuola "Liberatrice dalla schiavitù della vecchia pedagogia". Il 6 maggio del 1952, moriva Maria Montessori
Scuola per tutti di Clemente Crispolti La scuola italiana e la Costituzione in un documentario Luce del 1964