L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de FranceIl 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile 13 Luglio 2018 Timeline Le scorie lasciate da una campagna elettorale molto dura, che aveva visto il Fronte democratico Popolare fronteggiare e venire sconfitto dalla DC nelle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana, esplosero il 14 luglio del 1948 quando il segretario del Partito Comunista Palmiro Togliatti fu colpito da tre colpi di pistola mentre usciva da Montecitorio con la compagna Nilde Iotti. A sparare era stato Antonio Pallante, studente di giurisprudenza, fanatico anticomunista. L’Italia fu attraversata da manifestazioni di massa, con violenze diffuse e il paese si trovò in pochissimo tempo sull’orlo di una guerra civile.All’interno del PCI si fronteggiarono due linee: una che voleva premere sull’acceleratore e creare i presupposti per una rivoluzione armata, che, visti anche i precedenti in Grecia, non poteva approdare a nulla di buono, e una tesa alla moderazione, incarnata dallo stesso segretario del PCI che, dal letto di ospedale, si rivolse alla popolazione invitando tutti alla calma.Fortunatamente prevalse questa seconda opzione. Si racconta che a pacificare definitivamente gli animi fu la vittoria di Gino Bartali al Tour de France, che mise d’accordo un po’ tutti. Palmito Togliatti nell'Archivio fotografico Palmiro Togliatti assiste a una sfilata di partigiani, 1947 Togliatti e la Iotti davanti al Parlamento, 1958 Palmiro Togliatti con i giornalisti durante le consultazioni al Quirinale, 1954 Luigi Einaudi con Togliatti e De Nicola seduti ad un tavolo durante il ricevimento per la festa della Repubblica, 1954 Togliatti tiene un discorso al Congresso del PCI all'Eur, 1956 Togliatti parla con Ingrao durante il Congresso del PCI all'Eur, 1956 Togliatti sul palco mostra la bandiera della FIGC insieme ad un gruppo di ragazze durante il congresso del PCI all'Eur, 1956 Togliatti con Di Vittorio al Congresso del PCI all'Eur, 1956 Togliatti seduto in tribuna ripreso mentre scrive. Dietro c'è Nilde Iotti che discute con Giorgio Amendola durante il congresso del PCI, 1956 Togliatti durante il congresso del PCI, seduto in tribuna mostra un libro che gli è stato regalato, 1956 Nilde Iotti, Togliatti e la figlia adotiva Marisa durante un ricevimento al Quirinale, 1956 Palmiro Togliatti ad una conferenza nella sede del PCI, sulla destra Pajetta e Berlinguer, 1959 Longo e Togliatti ad un convegno su Libertà al popolo spagnolo, 1961 Berlinguer, Togliatti ed Ingrao ripresi ad una riunione del comitato centrale del PCI, 1964 Vai alla timelineDall'Archivio: le elezioni del 1948 e l'attentato a TogliattiFronte democratico popolare Togliatti parla a Napoli, 194818 aprile: l'Italia alle urne, 1948Dopo l'attentato a Togliatti: manifestazione di protesta, 1948Palmiro Togliatti ancora ricoverato in ospedale rilascia una dichiarazione ai microfoni della INCOM, 1948Bartali trionfa nel 35° Giro di Francia, 1948Dall'Archivio: Palmiro TogliattiNel liceo Visconti si tiene il Consiglio Nazionale del PSIUP, 1945Vita politica Togliatti a Milano, 1946Tra monti e mari. Personaggi in vacanza, 1950Crisi di Governo: Einaudi affida di nuovo a De Gasperi l'incarico per la formazione del governo, 1951Roma, il congresso del PCI, 1962Guttuso espone alla "Nuova Pesa" di Roma, 1962Prima del film La Steppa, 1963A Roma i funerali di Palmiro Togliatti, 1964
Timeline 18 aprile 1948. Gli italiani eleggono il primo Parlamento repubblicano 18 aprile 1948. Al termine di una serrata campagna elettorale, l'Italia si scopre democristiana
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline Gino Bartali, giusto tra le nazioni, un campione completo Il 5 maggio del 2000 moriva Gino Bartali. Dai grandi trionfi alla rivalità con Coppi, il ritratto di un grande…
Timeline Umberto Terracini e l’Assemblea Costituente Il 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica
Timeline Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso Ricordando Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, intellettuale
PRIMO PIANO Addio a Giorgio Napolitano È morto il primo presidente della repubblica ad essere riconfermato nella carica
Timeline Pietro Nenni, il padre del socialismo italiano Il primo dell'anno del 1980 ci lasciava Pietro Nenni, tra i protagonisti principali della storia dell'Italia repubblicana