Enrico Berlinguer, il PCI, l’ItaliaIl 25 maggio del 1922, nasceva Enrico Berlinguer 25 Maggio 2022 Timeline Spesso indicato come una persona triste o comunque eccessivamente seria, cosa che lo infastidiva molto, come confessò una volta a Giovanni Minoli, Enrico Berlinguer in realtà, come si evince da diverse fotografie, sapeva ridire e divertirsi. Erano conosciute da tutti le sue passioni per il calcio e per la barca vela.Già negli organismi dirigenti del Partito Comunista negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, il primo servizio presente in archivio risale al 1948 quando prende parte al XXVI congresso del PSI, Berlinguer ne diventa un protagonista di primo piano dagli anni Sessanta, soprattutto dopo la crisi di Praga del 1968, che portò alla nascita de Il manifesto.Nel 1969 viene nominato vicesegretario e tre anni dopo succede a Luigi Longo alla guida del partito raccogliendo un’eredità pesante, partita da Gramsci e passata per Palmiro Togliatti.Nel 1975 Enrico Berlinguer porta il suo partito a un grande successo nelle elezioni amministrative, conquistando molte grandi città, tra le quali Milano, Torino, Napoli e Roma dove però si votò nel 1976 in concomitanza con le elezioni politiche anticipate nelle quali i comunisti raccolsero più del 34% dei voti, arrivando a pochi punti dalla DC. Nel 1979 si tiene il penultimo congresso del partito comunista con Berlinguer segretario, mentre dell’anno successivo è l’ultimo cinegiornale, dedicato ai referendum del 1981, con il leader sardo presente.Dagli anni Quaranta agli Ottanta Enrico Berlinguer in 16 scatti Berlinguer interviene al 26° Congresso del PSI, 1948 Alicata, Togliatti, Pajetta e Berlinguer ed altri dirigenti del P.C.I. durante il IX Congresso del partito, 1960 Togliatti e Berlinguer dalla tribuna del X Congresso comunista tengono in mano lo stendardo del PCUS con l'effige di Lenin, 1962 Togliatti e Longo e sulla destra Berlinguer sul palco dove siede la presidenza del X congresso del Pci - piano medio - Personaggio: Alicata, Mario Amendola, Giorgio Berlinguer, Enrico Ibarruri, Dolores Ingrao, Pietro Iotti, Nilde Kozlov, Frol Romanovic Lizzadri, Oreste Lombardi, Riccardo Longo, Luigi Pajetta, Giancarlo Pertini, Alessandro Scoccimarro, Mauro Secchia, Pietro Togliatti, Palmiro Dell'Acqua, Angelo Wyszynski, Stefan Enrico Berlinguer ripreso sul palco mentre tiene il suo discorso al X congresso del PCI - piano medio - Personaggio: Amendola, Giorgio Berlinguer, Enrico Ingrao, Pietro Iotti, Nilde Levi, Carlo Li Causi, Girolamo Longo, Luigi Novella, Agostino Pajetta, Giancarlo Terracini, Umberto Togliatti, Palmiro Riunione del direttivo del PCI, sulla sinistra si riconoscono Berlinguer e Novella, seduto al centro Togliatti - campo medio - Personaggio: Togliatti, Palmiro Pajetta, Giancarlo Novella, Agostino Berlinguer, Enrico Longo, Luigi Berlinguer, Togliatti e Macaluso conversano durante una riunione del P.C.I. - piano americano - Personaggio: Guttuso, Renato Alicata, Mario Berlinguer, Enrico Li Causi, Girolamo Macaluso, Emanuele Togliatti, Palmiro Scoccimarro, Mauro Longo, Luigi Berlinguer e Li Causi conversano ridendo durante una riunione del P.C.I. - totale - Personaggio: Guttuso, Renato Alicata, Mario Berlinguer, Enrico Li Causi, Girolamo Macaluso, Emanuele Togliatti, Palmiro Scoccimarro, Mauro Longo, Luigi Personaggio: Berlinguer Enrico Personaggio: Berlinguer Enrico Personaggio: Berlinguer Enrico Personaggio: Berlinguer Enrico Personaggio: Berlinguer Enrico Personaggio: Berlinguer Enrico Il 7 giugno 1984 Berlinguer viene colto da un malore durante un comizio a Padova. Le sue condizioni appaiono subito disperate e dopo quattro giorni muore nell’ospedale della città veneta vegliato dai famigliari, dagli esponenti del partito e dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini.Le foto della galleria qui sopra furono scattate in occasione delle esequie di Berlinguer: nella liturgia comunista i funerali dei leader hanno sempre avuto una grande importanza: basti pensaeìre alla enorme folla che in una calda giornata di fine agosto accompagnò il feretro di Palmiro Togliatti per le vie di Roma. Non poteva fare eccezione Berlinguer: il segretario comunista era amatissimo nel suo partito, rispettato dagli avversari politici e ammirato all’estero. Le immagini del malore di Padova trasmesse da tutte le televisioni, il suo voler continuare a parlare nonostante non riuscisse quasi più a stare in piedi e i quattro giorni di agonia avevano creato nel paese un sentimento di solidarietà di vicinanza. In un’altra calda giornata, questa volta di giugno, le strade di Roma tornarono a riempirsi di bandiere rosse e di quasi un milione di persone che accompagnarono il leader comunista da via delle Botteghe Oscure a piazza san Giovanni per tributargli l’ultimo saluto.Vai alla timelineDall'ArchivioSi svolge a Roma il XXVI Congresso del PSI, 1948La svolta comunista. Un appuntamento 'mancato' quello dei comunisti riuniti per analizzare i recenti fatti nell'est europeo, 1968Dal mondo comunista una rivista di eretici: il Manifesto, 1969Le Elezioni del 15 giugno: un terremoto. Vittoria delle sinistre, e soprattutto del Pci, 1975L'eurocomunismo, 1976La conclusione del 15esimo Congresso del PCI, 1979Milano: I referendum, 1981
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline L’addio a Berlinguer Quattro giorni dopo il malore che lo aveva colpito sul palco a Padova, l'11 giugno 1984 muore Enrico Berlinguer
Timeline Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso Ricordando Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice, intellettuale
PRIMO PIANO Addio a Giorgio Napolitano È morto il primo presidente della repubblica ad essere riconfermato nella carica
Timeline Vladimir Il’ič Ul’janov, Lenin Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin, l'uomo che ha cambiare il volto del suo paese e non solo
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Luigi Petroselli, un sindaco a Roma Un ricordo di Luigi Petroselli, sindaco di Roma dal 1979 al 1981
Timeline La primavera di Praga Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968 i carri armati sovietici entrano in Cecoslovacchia: Praga è sola
Timeline L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de France Il 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile
Timeline Umberto Terracini e l’Assemblea Costituente Il 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica
Timeline Bettino Craxi e l’Italia dal sequestro Moro alla fine della prima Repubblica Il 19 gennaio del 2000 scompariva con Bettino Craxi uno dei protagonisti degli ultimi anni della prima Repubblica
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia
Timeline Sandro Pertini, il presidente della Repubblica L'8 luglio 1978 Sandro Pertini, dopo 16 scrutini, viene eletto settimo presidente della Repubblica