Libri al MIAC/7 – L’Italia di Fellini, conversazione con Marco Bertozzi"L'Italia di Fellini: Immagini, paesaggi, forme di vita" 18 Giugno 2021 PRIMO PIANO Le novità editoriali e i loro autori in conversazioni esclusive nell’appuntamento online dal MIAC, il Museo dell’Audiovisivo e del Cinema di CinecittàTorna Libri al MIAC, l’appuntamento quindicinale in cui una novità editoriale dedicata a cinema e spettacolo viene presentata dalle sale del Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, a Cinecittà, in una conversazione esclusiva con gli autori.Dopo gli appuntamenti dedicati a Cinema e mafia, Giulietta Masina, Ettore Scola, Michelangelo Antonioni, ai ritratti di Felice Laudadio e a Piero Spila, questa settimana incontriamo Marco Bertozzi, autore di “L’Italia di Fellini: Immagini, paesaggi, forme di vita“.Passato da poco il centenario della nascita del regista riminese e a quasi trenta dalla sua scomparsa, il libro ci disvela la grande capacità di Federico Fellini di raccontare i caratteri, sollevandone aspetti dell’inconscio profondo, dell’Italia del Novecento. Fellini ci ha allenato alla complessità del Paese, alla sua mescolanza, alla sua magica impurezza.Bertozzi ricostruisce la storia cinematografica di Fellini partendo dal contesto geografico, storico e politico dove essa è nata: ci sono la Rimini di Amarcord e la Roma de La dolce vita. Ma soprattutto c’è Cinecittà, la città in cui i suoi sogni hanno preso forma.Ci sono gli attori: Marcello Mastroianni e Donald Sutherland, ci sono le comparse, da lui sempre scelte con estrema cura; ci sono i registi da Rossellini a De Seta a Pasolini e anche scrittori, collaboratori e amici con cui amava confrontarsi.Marco Bertozzi insegna cinema all’Università Iuav di Venezia e fa parte dell’équipe che ha progettato il Museo Internazionale Federico Fellini di Rimini. Oltre a diversi saggi sull’opera del regista, ha curato Bibliofellini, la bibliografia internazionale in tre volumi, edita dalla Fondazione Fellini e dalla Scuola Nazionale di Cinema.Libri al Miac è curato dal comitato scientifico del Museo: il giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi, il regista e direttore della redazione dell’Archivio Luce Roland Sejko, lo scrittore e giornalista Andrea Di Consoli.Riprese Fabio Tricarico. Montaggio Serenella Scuri. Con la collaborazione di Angelo Musciagna, David Paparozzi, Ugo LaurentiRegia, riprese e montaggio a cura della redazione dell’Archivio Luce e MIAC Emiliano Morreale Gianfranco Angelucci Paola e Silvia Scola Simona Busni Felice Laudadio Piero Spila
Timeline Milena Vukotic compie 90 anni Da Bunuel a Un medico in famiglia passando per Pina Fantozzi i mille volti di una grande attrice
PRIMO PIANO Antonello che amarezza È morto a Roma Antonello Fassari. Tra cinema e televisione una vita costellata di successi
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia