Liliana Cavani parla della sua carrieraLiliana Cavani festeggia oggi il suo compleanno. Qui rievoca gli inizi della sua carriera Personaggi / Timeline Il 12 gennaio Liliana Cavani festeggia il suo compleanno. In questa intervista del 1986 fa il punto sulla sua carriera iniziata negli anni Sessanta quando rinunciò al posto fisso di funzionario RAI ma proponendo e realizzando per la TV di stato dei documentari che suscitarono da subito polemiche, da quello sul terzo Reich, contestato anche dall’ambasciata tedesca, a quello sull’età staliniana per arrivare alle quattro puntate sull’abusivismo edilizio che, ricorda, furono “censuratissime con tagli molto pesanti“.Sempre per la RAI la Cavani realizza nel 1966 Francesco d’Assisi. Nato come sceneggiato per la televisione “può essere considerato a tutti gli effetti come il primo film per la TV“. Francesco è un personaggio cui la regista resterà molto legata: “lo rifarei subito” dice e, in effetti ci tornerà sopra altre due volte, nel 1989 al cinema con Francesco e nel 2014 con una nuova serie televisiva dallo stesso titolo.La regista racconta poi dell’esperienza del film I cannibali, del 1970, e dell’assuefazione che le persone riescono a fare ad ogni cosa: alle dittature, alla morte, perfino ai cadaveri per strada.Infine la Cavani parla di Portiere di notte, che insieme a Al di là del bene e del male, La pelle e Interno berlinese, compone una tetralogia in cui si parla di sentimenti, ma non nel senso in cui vengono comunemente intesi ma “i veri sentimenti, complessi, terribili ma anche dolci“. In sostanza l’altra faccia dei sentimenti, “quelli che per me sono i veri sentimenti“.L’intervista, dal fondo Canale, è pubblicata grezza e senza tagli.Vai alla timelineDall'archivioConsegnati i premi Cinema - spoleto, 1970Ischia: III Premio Angelo Rizzoli per autori cinematografici italiani, 1974Liliana Cavani viene premiata per Portiere di notte, 1974Intervista a Liliana Cavani, 1985Making of del film Interno berlinese, 1985Sul set del film Francesco, 1988Francesco di Liliana Cavani Immagini preparazione set, 1988Liliana Cavani con Helena Bonham Carter, 1989
PRIMO PIANO Ricordando Luciano Ricceri Addio allo scenografo di Ettore Scola. Il 1 febbraio 2020 è mortoLuciano Ricceri
Personaggi / Timeline Un’icona del cinema italiano, Claudia Cardinale Auguri a un'icona del cinema italiano. Il 15 aprile del 1938 nasce Claudia Cardinale
Timeline Lina Wertmuller e il cinema: un’intervista inedita del 1998 Il 9 dicembre del 2021 moriva Lina Wertmuller, la prima donna candidata all'Oscar
PRIMO PIANO Parlando di Federico Fellini Un'attrice, un regista, un giornalista e una regista raccontano il loro Federico Fellini