Le versioni di MarioIl 29 novembre 2010 Mario Monicelli decide di dare l'addio al mondo 29 Novembre 2024 Timeline Le riprese del film di Monicelli “I compagniQuando il 29 novembre del 2010 Mario Monicelli decise di togliersi la vita aveva 95 anni, 70 dei quali passati dietro la cinepresa. Una scelta coraggiosa e sulla quale nessuno dovrebbe giudicare.Il primo cinegiornale in cui incontriamo Monicelli è del 1952 quando va a Venezia; al festival torna sette anni dopo, nel 1959, e vince il Leone d’oro con La grande guerra, ex aequo con Il generale della Rovere di Roberto Rossellini.Molti dei film di Monicelli sono entrati nell’immaginario collettivo degli italiani: dai primi con Totò, Guardie e ladri è del 1952, a I soliti ignoti, I compagni, L’armata Brancaleone, Romanzo popolare, Amici miei, Un borghese piccolo piccolo, Il marchese del grillo, Speriamo che sia femmina, I picari, Parenti serpenti fino all’ultimo, datato 2006, Le rose del deserto.Parla Mario Monicelli, 2001Intervista a Monicelli del 2001 Le due interviste che presentiamo in questo articolo fanno entrambe parte del Fondo Canale. Quella sopra è del 2001: il regista analizza le ragioni di successo o insuccesso di alcuni film come ad esempio Temporale Rosy, L’armata Brancaleone e Amici miei; parla poi della preparazione, realizzazione ed edizione di un film, del rapporto con i compositori e musicisti con cui ha lavorato da Nino Rota a Carlo Rustichelli fino a Nicola Piovani. Passa poi ad illustrare i suoi progetti futuri e l’esperienza del documentario collettivo Un altro mondo è possibile. Infine esprime un giudizio su alcuni giovani registi emergenti non dimenticando di citare anche i più affermati con un riconoscimento a Ermanno Olmi e a quello che nel 2001 era il suo nuovo film, Il mestiere delle armi.Dagli anni Cinquanta ai Duemila una galleria di ritratti Mario Monicelli Pietro Germi, Federico Fellini, Mario Monicelli e altri due commensali seduti a un tavolo, 1956 Mario Monicelli, Renato Salvatori e due giovani donne durante le riprese del film I soliti ignoti, 1958 Mario Monicelli con Totò il quale ha ricevuto la Targa d'argento, 1959 Mario Monicelli e Roberto Rossellini con i produttori Moris Ergas e Dino De Laurentiis ricevono il Leone d'oro per i film La grande Guerra e Il generale della Rovere, 1959 Mario Monicelli e Pietro Germi seduti tra il pubblico durante un dibattito su cinema e censura in Italia, [1960] Carlo Mazzarella con un microfono in mano sulla pista dell'aeroporto di Ciampino insieme a Mario Monicelli, Vittorio Gassman, Dino De Laurentiis, Nino Manfredi e Alberto Sordi, 1960 Mario Monicelli e Dino De Laurentiis in partenza per New York Un giornalista intervista Dino De Laurentiis in partenza da Ciampino; sulla destra Alberto Sordi e Mario Monicelli, 1960 Mario Monicelli e Nino Manfredi all'aeroporto di Ciampino, 1960 Anna Magnani, Totò, Ben Gazzara e Mario Monicelli sul set del film Risate di gioia, 1960 Mario Monicelli e Anna Magnani sul set del film Risate di gioia, 1960 Mario Monicelli e Ettore Giannini alla serata dei Nastri d'Argento, 1960 Mario Monicelli e Alberto Lattuada seduti ai rispettivi tavoli durante la consegna del premio Tor Margana ad Anna Magnani, 1961 Luchino Visconti e Mario Monicelli conversano in occasione di una proiezione alla Fono Roma, [1962] Mario Monicelli e Marcello Mastroianni colti durante il cocktail per il film I compagni, 1963 Ritratto di Mario Monicelli, 1981 Mario Monicelli con Vittorio Gassman, 1981 Primo piano di Mario Monicelli, 1981 Mario Monicelli ospite del programma televisivo Sì, però, 1982 Primo piano di Mario Monicelli, 1982 Mario Monicelli ritratto da Pino Settanni, 2003 Mario Monicelli ritratto da Pino Settanni, 2003 La galleria di foto qui sopra, che conclude l’articolo, ci mostra Mario Monicelli dalla fine degli anni Cinquanta al 2003. Gli ultimi scatti, quelli degli anni Settanta e del 2003 fanno parte di due fondi, Masterphoto e Pino Settanni, in fase di catalogazione ma ancora inediti nell’Archivio.Vai alla timelineDall'archivioDedicato alla XIII° Mostra cinematografica di Venezia, 1952Assegnati gli Oscar italiani, 1952Si conclude la Mostra del Cinema di Venezia, 1959I Nastri d'argento, 1959Le riprese del film di Monicelli I compagni, 1963L'assegnazione del David di Donatello a Roma, 1966Set del film Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli, 1985Conferenza stampa con protagonisti del film I Picari di Mario Monicelli, 1988
Timeline Mario Monicelli, settant’anni dietro la cinepresa Il 16 maggio 1915 nasceva Mario Monicelli, settant'anni dietro la cinepresa
Timeline Carlo Lizzani, un regista tra cronaca e Storia Il 3 aprile del 1922 nasceva Carlo Lizzani, regista del reale
Anniversari / Timeline Citto Maselli, il cinema e l’impegno Il 9 dicembre del 1930 nasceva Citto Maselli. Impegno o tematiche più intimiste, il suo cinema ha lasciato comunque il…