Nasce la Città del VaticanoIn seguito ai Patti Lateranensi, il 7 giugno del 1929 nasceva ufficialmente la Città del Vaticano 07 Giugno 2019 Timeline Il 7 giugno 1929, con l’entrata in vigore dei Patti Lateranensi, nasceva lo Stato della Città del Vaticano. Il giorno dopo papa Pio XI ne diventava sovrano assoluto. Con il trascorrere del tempo la nuova entità prendeva forma: l’ambasciatore De Vecchi si recava in Vaticano per presentare le sue credenziali; a dicembre dello stesso anno i sovrani d’Italia prima e il principe Umberto dopo, si recavano in visita ufficiale al papa. Il mese successivo fu la volta dei duchi d’Aosta.Nel corso degli anni il Vaticano sarà sempre al centro di visite ufficiali: da Adenauer nel 1956 a Kennedy che nel luglio del 1963 incontra il nuovo papa Paolo VI. E poi De Gaulle, Elisabetta II e Richard Nixon, solo per citarne alcuni.Il nuovo stato si doterà anche di un suo esercito, le guardie svizzere. Firmate da Benito Mussolini e dal Cardinal Pietro Gasparri le carte topografiche scaturite dai Patti Lateranensi Città del Vaticano. Piazzale per i servizi della stazione in territorio italiano Basilica e Palazzo Apostolico Lateranense ed annessi con la Scala Santa Basilica di Santa Maria Maggiore con gli edifici annessi Basilica di San Paolo con gli edifici annessi Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo Villa Barberini in Castel Gandolfo Palazzo della Dataria Palazzo della Cancelleria Palazzo di Porpaganda Fide in piazza di Spagna Palazzo di San Calisto in Trastevere Palazzo Convertendi (ora Congregazione per Chiesa Orientale) in piazza Scossacavalli e al Palazzo del Sant Offizio e adiacenze Palazzo del Vicariato in via della Pigna Immobili sul Gianicolo Università Gregoriana Università Gregoriana alla Pilotta Istituto Biblico Palazzo annesso alla Basilica dei SS. XII Apostoli Palazzo annesso alla Chiesa di Sant'Andrea della Valle Palazzo annesso alla Chiesa di San Carlo ai Catinari Istituto Archeologico - Istituto Orientale - Collegio Lombardo - Collegio Russo Palazzi di Sant'Apollinare Casa di esercizi per il Clero in SS. Giovanni e Paolo Qui sopra i documenti firmati da Benito Mussolini e dal cardinale Pietro Gasparri che sanciscono i possedimenti del nuovo stato. Borgo, il quartiere romano dove si trova San Pietro, cambia volto. Iniziarono i lavori che disegneranno il quartiere così come lo ora conosciamo. Si costruirà una stazione ferroviaria e via via tutto il resto.L’Italia ha sempre sentito il Vaticano come parte di sé. Questo spiega il numero molto alto di servizi che vengono dedicati a quello che comunque resta un altro stato: 647 servizi audiovisivi e un migliaio di fotografici, con alcuni scatti molto antichi come quelli del Fondo Pastorel che risalgono al 1920.Vai alla timelineDall'ArchivioA Roma l'ambasciatore De Vecchi presenta le credenziali a Pio XI, 1929La visita dei re d'Italia al Papa, 1929Il principe Umberto visita con le sorelle la Città del Vaticano, 1929I duchi d'Aosta visitano il Papa, 1930Città del Vaticano. Lavori della stazione ferroviaria, 1932Corpi armati della Città del Vaticano, 1935La demolizione della zona dei Borghi, 1937Adenauer, accompagnato dal Ministro degli Esteri von Brentano, viene ricevuto in Vaticano da Pio XII, 1956Visita di De Gaulle a Roma. Il presidente francese incontra Giovanni XXIII, 1959La Regina Elisabetta dal pontefice, 1961Kennedy in Italia per il week-end incontra il papa in Vaticano, 1963La visita di Nixon in Vaticano, 1969S. S. Pio XI e S. E. Marconi inaugurano la nuova stazione a onde ultra corte che collega la Città del Vaticano e il Palazzo pontificio di Castelgandolfo, 1933
Timeline La conciliazione fra l’Italia e il Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 raccontati, ufficialmente, dall'Istituto Luce
PRIMO PIANO I concordati e l’Italia L'Italia, il Vaticano i Concordati del 1929 e del 1984 e chi vi si oppone
PRIMO PIANO La narrazione dei Patti Lateranensi L'Istituto Luce racconta i Patti Lateranensi del 1929. La terza puntata del Web Doc della Filmoteca vaticana
Timeline Angelo Roncalli viene eletto papa e assume il nome di Giovanni XXIII Il 28 ottobre del 1958 inizia il papato di Giovanni XXIII che cambierà nel profondo la Chiesa cattolica
Timeline Lutto nella cristianità: Pio XII muore a Castel Gandolfo Il 9 ottobre 1958, dopo 19 anni di pontificato, il papa si spegne nella sua residenza estiva
Timeline Giovanni Battista Montini, Paolo VI Il 26 settembre del 1897 nasceva Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI
Timeline 1978, un anno tre papi Il 6 agosto 1978 muore papa Paolo VI, il primo dei tre papi che si succedettero quell'anno
Timeline 13 maggio 1981, sparano al papa L'attentato che non cambiò la storia: il 13 maggio 1981 Ali Agca spara a Giovanni Paolo II