Pietro Germi, il cinema e la SiciliaIl regista parla del film Sedotta e abbandonata e della Sicilia come metafora dell'Italia intera 05 Dicembre 2024 Timeline Il 5 dicembre del 1974 ci lasciava Pietro Germi. Nato a Genova il 14 settembre del 1914 aveva compiuto da poco 60 anni.Nel corso della sua carriera ha diretto una ventina di film dal primo del 1946, Il testimone, fino all’ultimo, Alfredo Alfredo, del 1972 con Dustin Hoffman e Stefania Sandrelli.Tra gli altri titoli In nome della legge, Il ferroviere, Divorzio all’italiana e Signore & signori.Germi ha vinto un Oscar per la sceneggiatura di Divorzio all’italiana, che era candidato anche come miglior film; tre David di Donatello e nove Nastri d’argento. Nel 1951 ricevette il Gran premio della giuria al festival di Berlino per Il cammino della speranza e nel 1962 e nel 1966 fu premiato a Cannes per Divorzio all’italiana e Signore e signori.Nel 1964 nel corso dell’anteprima di Sedotta e abbandonata il regista viene intervistato da La Settimana Incom. Come altri suoi precedenti lavori il film è ambientato in Sicilia: “Io credo che in Sicilia siano un pochino esasperati quelli che sono i caratteri degli italiani in generale. Oserei dire che la Sicilia è l’Italia due volte: tutti gli italiani sono siciliani e i siciliani lo sono di più. La Sicilia mi attrae per molte ragioni, forse perché è una terra veramente tragica ma anche comica ma soprattutto tragica, come questo film del resto, che io credo sia una tragedia comica. Il mio desiderio è che la gente uscendo da questo film dicesse: è strano, abbiamo riso tanto ma siamo spaventati“.Vai alla timelineDall'archivioPremiati Germi per le regia di In nome della legge e Girotti che ne è il protagonista, 1949Nel mondo del cinema Roma, 1956L'assegnazione dei Nastri d'Argento, 1957Aeroporto di Ciampino: partono Pietro Germi, Luisa Della Noce e Franca Bettoia, 1958Milano: a Germi il premio San Fedele, 1958I Nastri d'argento, 1959La censura colpisce Rocco e i suoi fratelli. Dibattito sul tema in un locale romano, 1960Ad Ispica è arrivato il Cinema, 1961Milano: dibattito sul divorzio, 1962Premiato dalla stampa estera il regista Pietro Germi per il film Divorzio all'italiana, 1962Roma: Oscar per l'Italia, 1963Caltabellotta: un castello per Germi, 1963Taormina: premio David di Donatello, 1964Pietro Germi nell'Archivio fotografico
PRIMO PIANO La notte degli Oscar Come ogni anno dal 1929, questa notte sono stati assegnati i premi Oscar
PRIMO PIANO I David di Donatello Si assegnano i David di Donatello, dal 1956 il riconoscimento più ambito del cinema italiano
Personaggi / Timeline Il compleanno di Stefania Sandrelli Auguri a una grande attrice che in 60 anni di carriera ha interpretato più di 130 film
Timeline Mario Monicelli, settant’anni dietro la cinepresa Il 16 maggio 1915 nasceva Mario Monicelli, settant'anni dietro la cinepresa
Timeline Il divorzio in Italia è legge Il 1 dicembre 1970 il Parlamento approva in via definitiva la legge che disciplina il divorzio in Italia
Timeline Lando Buzzanca in 10 foto inedite Un ricordo di Lando Buzzanca, diventato un protagonista della commedia all'italiana partendo da ruoli drammatici