Ritmi di New YorkNell'anniversario dell'11 settembre, il documentario Ritmi di New York diretto da Vittorio Sala nel 1957 11 Settembre 2018 Polvere d'Archivio / Timeline Nell’anniversario dell’11 settembre, il documentario Ritmi di New York diretto da Vittorio Sala nel 1957. La New York di Sala è colorata, caotica, e non servono parole per descriverla, bastano le immagini e una bellissima musica di accompagnamento.C’è molta New York nell’Archivio Luce. I titoli di cinegiornale sono 867 dei quali più della metà prodotti o distribuiti negli anni del regime. C’è molta curiosità nei confronti della metropoli statunitense: il primo servizio è del 1928 quando un violento fortunale flagella New York. In questi primi anni prevalgono soprattutto aspetti curiosi: dal canguro boxer a un vigile meccanico che regola il traffico. Si parla già dal 1930 del corpo dei Vigili del Fuoco, quello che sarà in prima fila, 70 anni dopo, nelle ore successive all’attentato alle Torri Gemelle. Dal pugilato al baseball non mancano i servizi sullo sport, come non mancano quelli politici: dall’elezione di Hoover nel 1928 alla visita di Vittorio Mussolini nel 1937. Dopo il 1935 i servizi da e su New York diminuiscono parecchio per ridursi a soli 12 negli anni di guerra. Dirigibile Baby in volo su Manhattan New York Un mestiere d'eccezione come si ispezionano i muri New York: ballerini e musicisti manifestano per le vie della città Sarà di origini italiane il Sindaco di New York Tragedia aerea nei cieli di New York Si festeggia a New York il bicentenario degli Stati UnitiDal dopoguerra si torna a New York: lo fa soprattutto La Settimana Incom che tra il 1946 e il 1965 dedica alla Grande Mela ben 238 servizi: gli argomenti non cambiano, per cui ancora le intemperie metereologiche, ancora sport e ancora politica, con diversi protagonisti: De Gasperi che vola negli Stati Uniti nel 1947 ma anche l’ONU che a New York si riunisce in sessione plenaria: così possiamo trovare insieme nel 1960 Kruscev, Tito, Fidel Castro e Sukarno, non esattamente amici degli americani. Uno degli ultimi servizi su New York è del 1977, della testata Sette G ed è un omaggio per i duecento anni degli Stati Uniti.Vai alla timelineDall'archivioA New York fortunale danneggia navi e case, 1928Canguro boxeur a New York, 1928A New York vigile meccanico regola il traffico, 1928Incontro di baseball a New York, 1928Hoover neopresidente degli Stati Uniti a New York, 1928A New York i pompieri lottano contro il fuoco e il ghiaccio, 1930Primo Carnera firma per un nuovo match, 1934La visita di Vittorio Mussolini a New York, 1937Quando l'inverno non scherza. Tempesta di neve su New York, 1948Il viaggio di De Gasperi in America, 1951New York: Kruscev, Tito, Fidel Castro e Sukarno tra gli uomini politici convenuti nella città statunitense per partecipare all'Assemblea generale dell'ONU, 1960Incontro di boxe a New York organizzato dalla New Welfare Association, 1961Mostra del World Trade Center nel padiglione dell'agricoltura della Fiera di Milano, 1964America ieri, America oggi, 1977
Timeline La prima di un colossal: Ben Hur viene proiettato a New York Girato a Cinecittà, il 18 novembre del 1959 a New York viene proiettata la prima di Ben Hur
Timeline Amelia Earhart trasvola in aeroplano l’Oceano Atlantico Il 18 giugno 1928 Amelia Earhart trasvola, prima donna, l'Oceano Atlantico in solitaria
Timeline Il golpe di Pinochet 11 settembre 1973, un colpo di stato fascista di Augusto Pinochet mette fine al governo di Salvador Allende
Timeline Woody Allen, Vittorio De Sica e il cinema italiano Auguri a Woody Allen che compie oggi 89 anni e che in questa intervista parla del suo rapporto con il…
Timeline Henry Kissinger, un politico controverso Il 30 novembre del 2023 scompare centenario Henry Kissinger uno dei diplomatici più potenti del Novecento
PRIMO PIANO Le elezioni americane Ogni quattro anni, il martedì dopo il primo lunedì di novembre, gli Stati uniti eleggono il nuovo presidente