Fantozzi in ParadisoIl 3 luglio del 2017 ci lasciava Paolo Villaggio. In un'intervista degli anni Ottanta illustra la sua idea di comicità 03 Luglio 2025 Timeline Nell’intervista qui sotto, degli anni Ottanta, Paolo Villaggio, scomparso il 3 luglio del 2017, partendo da Woody Allen, “Non è in questo momento un autore comico, un attore comico, ma è un autore satirico“, illustra il suo concetto di comicità: “Poi i canoni della comicità sono che il comico si muove. Viene scoperto, ha una certa improntitudine nel parlare, nel muoversi, nel prendere gli oggetti, nello sbandare in curva. E di un bambino, di un bambino che va, di un’età media che va dai quattro ai sette anni. Piange come un bambino, vedasi Stan Laurel che quando Ollio lo sgrida piange come un bambino, Jerry Lewis, si muove e si è mosso in tutta la sua vita di grandissimo comico, come un bambino. Renato Pozzetto, molto comico, si muove come un pazzone, come un bambino. Totò in tutta la sua vita e il grandissimo Sordi hanno da sempre rinunciato alla sessualità che fa parte di un’altra stagione della vita. Il comico in genere non ha diritto al sesso, quindi comico è fondamentalmente un bambino perché fa ridere il comico? Perché a livello inconscio rivela molto velocemente, ti ricorda il periodo più felice della tua vita, l’infanzia. Ed ecco quindi un momento di grande allegria e quindi? E quindi la risata“.Più avanti Villaggio parla dei nuovi cabarettisti che si stanno affermando, Da Chiambretti a Gioele Dix passando per Nino Frassica. Alla fine, alla domanda della giornalista su cosa si prova sul palco quando il pubblico non ride alle tue battute, l’attore risponde con estrema sincerità: “A me è capitato spessissimo mi capita quasi sempre è una sensazione fisica, cioè la lingua cambia aspetto, consistenza, diventa come un cartone lingua cartonata, le mani diventano due spugne gelate, si cerca di sorridere, si ha una leggera sudorazione al solco delle natiche e poi fai disperatamente così come un picchio e poi perdi assolutamente quella che dicevo all’inizio, l’autorità comica. Capisci che da quel momento il pubblico proverà un senso di disagio o più di pena e poi di pietà vera per te. E non c’è niente di più terribile, a meno che non sia masochista che fare pietà, io penso“.Vai alla timelineDall'ArchivioTre assi della risata in uno spettacolo d'eccezione, 1968Intervista a Paolo Villaggio., 1968Intervista a Villaggio che svela i retroscena della televisione, 1968Consegnate le maschere d'argento, 1969Gassman regista ed interprete del film Senza famiglia, 1972Il secondo tragico Fantozzi, 1976Intervista con Gassman sul film Che c'entriamo noi con la rivoluzione, 1972Back stage del film "Scuola di ladri" di Neri Parenti, 1986Paolo Villaggio al photo call dei suoi personaggi interpretati nel film Superfantozzi, 1986Intervista a Paolo Villaggio, 1986Serena Dandini intervista Paolo Villaggio, 1987Sul set del film Rimini Rimini di Sergio Corbucci, 1987Roba da ricchi di Sergio Corbucci Immagini dal set intervista a Paolo Villaggio, 1987Puntata della trasmissione Oggi cinema dedicata a Paolo Villaggio, 1991
PRIMO PIANO Fantozzi è il personaggio tipo della cultura di massa Gianni Minà intervista Paolo Villaggio
Timeline Milena Vukotic compie 90 anni Da Bunuel a Un medico in famiglia passando per Pina Fantozzi i mille volti di una grande attrice
Timeline Vittorio Gassman, il mattatore Il 1° settembre del 1922 nasceva Vittorio Gassman, il mattatore del cinema e del teatro italiano
Timeline Woody Allen, Vittorio De Sica e il cinema italiano Auguri a Woody Allen che compie oggi 89 anni e che in questa intervista parla del suo rapporto con il…