TFF 40 LA GIUNTA, intervista al regista Alessandro ScippaIl racconto delle giunte Valenzi di Napoli nelle parole del figlio di uno degli assessori 01 Dicembre 2022 Festival / PRIMO PIANO Presentato Fuori concorso al 40° Film Festival di Torino nella sezione Dei conflitti e delle idee, La giunta di Alessandro Scippa, prodotto da Luce Cinecittà in collaborazione con Fondazione Valenzi e Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico racconta la storia della Napoli rossa, durante gli anni della giunta comunista di Maurizio Valenzi ricostruiti dal figlio di Antonio Scippa, che così racconta in questa intervista, a cura della Redazione dell’Archivio Luce: “Questo film io l’ho voluto fare prima di tutto per raccontare la storia di mio padre che fu assessore con Valenzi per tutte e sei le giunte dal 1975 al 1983“.Accanto a questo c’è l’attenzione particolare per la sua città: “Io sono andato via da Napoli, ho vissuto sei anni a Torino. Con questo film ho voluto restituire qualcosa alla mia città, quanto meno una memoria o degli spunti che potessero incuriosire i più giovani“.Infine un omaggio a una figura professionale che Scippa ritiene importantissima per film di questo genere: “Io credo che per questo tipo di film ci sia una figura professionale che non venga valorizzata abbastanza, quella del ricercatore d’archivio. Io ho chiesto di fare una selezione molto stringente sugli archivi, cercando anche di raccontare la caratura internazionale di Valenzi“. Vedi ancheLa scheda del filmLuce Cinecittà al Torino Film Festival
PRIMO PIANO In sala ‘Il mestiere di vivere’ di Giovanna Gagliardo Il documentario su Cesare Pavese, girato nelle terre pavesiane, è ricco di immagini dell'Archivio Luce, di interviste e di citazioni…
PRIMO PIANO Controluce, un film di Tony Saccucci La vera storia di Adolfo Porry-Pastorel, geniale fotografo, sguardo indiscreto del potere, testimone d’eccezione del XX secolo
PRIMO PIANO Il mestiere di vivere In concorso nella sezione documentari del 42° Torino Film Festival il nuovo lavoro di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese