L’addio a BerlinguerQuattro giorni dopo il malore che lo aveva colpito sul palco a Padova, l'11 giugno 1984 muore Enrico Berlinguer 11 Giugno 2024 Timeline “Berlinguer è l’italiano più conosciuto nel mondo, il più interrogato, il più fotografato e il più preoccupato. Sono i giorni dei rantoli dell’ultimo governo Moro, ma i comunisti sono disposti a fargli ancora la respirazione bocca a bocca. Perché? Perché tanta ritrosia di fronte a nuove elezioni e una vittoria quasi sicura? Perché esitare a raccogliere soltanto con la forza dei voti, il primo PC al mondo, il potere, il frutto proibito in occidente?“Siamo nell’aprile del 1976 e il Partito Comunista Italiano si trova all’apice del suo successo politico. Le elezioni, che si terranno un paio di mesi più avanti, segneranno il maggior risultato elettorale dei comunisti che resteranno però un passo indietro alla DC con cui continueranno a collaborare per altri tre anni. A mettere in crisi definitivamente i governi di unità nazionale sarà l’assassinio di Aldo Moro per mano delle brigate rosse il 9 maggio del 1978.Con l’inizio del nuovo decennio Berlinguer porterà nuovamente il suo partito all’opposizione. Il suo progetto di alternativa fu interrotto dalla morte improvvisa avvenuta l’11 giugno del 1984 a Padova in seguito a un ictus che lo colpì durante un comizio per le elezioni europee, elezioni di cui non riuscì a vedere l’esito e che segnarono per la prima e unica volta il sorpasso del PCI sulla DC facendone il primo partito del paese.I funerali di Enrico Berlinguer negli scatti del fondo Masterphoto La famiglia di Enrico Berlinguer davanti a Botteghe Oscure Nilde Iotti rende omaggio al feretro a Botteghe Oscure Picchetto di lavoratori a Botteghe Oscure Il carro funebre a Piazza Venezia circondato da militanti I comunisti di Sassari dietro i loro striscioni Un gruppo di lavoratori durante il corteo funebre I giovani comunisti sardi dietro il loro striscione Cittadini assiepati in via delle Botteghe Oscure Un gruppo di militanti del PCI con l'Unità in mano Un militante comunista issa una foto di Berlinguer Una panoramica di via dei Fori Imperiali gremita di cittadini Il palco di San Giovanni dove si tiene l'orazione funebre La prima pagina de L'Unità che titola Addio Momenti del corteo funebre Nella liturgia comunista i funerali hanno sempre avuto un’importanza rilevante. Le masse che vi prendevano parte volevano contestualmente salutare il leader scomparso e testimoniare che loro c’erano e ci sarebbero sempre state. Questo valeva in Unione Sovietica ma anche in Italia. Basti pensare alla folla che prese parte nel 1964, in una calda giornata di fine agosto, alle esequie di Palmiro Togliatti, immortalata dal pennello di Renato Guttuso.Non poteva fare eccezione da questo punto di vista, venti anni più tardi, il funerale di Enrico Berlinguer. Il segretario comunista, oltre ad essere molto amato dai militanti del suo partito, godeva del rispetto incondizionato dei suoi avversari politici.Vai alla timelineDall'archivioIl XXVI° Congresso del PSI a Roma, 1948Alla Rassegna sportiva presenti tra il pubblico Luigi Longo e Enrico Berlinguer, 1951I funerali di Togliatti. Circa mezzo milione di persone seguono a Roma il feretro del leader comunista, 1964La svolta comunista, 1968Dal mondo comunista una rivista di eretici: il Manifesto, 1969Vertice comunista mondiale a Mosca. Il 'tempo del monolitismo è finito', e a Mosca si è parlato anche dei carri armati sovietici a Praga - nonostante l'opposizione di Breznev, 196950 anni del PCI, 1971All'indomani della strage di Brescia, imponenti manifestazioni di lavoratori in molte città italiane, 1974Palazzo dello sport dell'Eur: XIV congresso del partito comunista italiano, il congresso del compromesso storico, 1975Le Elezioni del 15 giugno: un terremoto. Vittoria delle sinistre, e soprattutto del Pci. E' gran festa a San Giovanni, 1975La conclusione del 15esimo Congresso del PCI a Roma, 1979Enrico Berlinguer nell'Archivio fotografico
Timeline Il Partito Comunista Italiano Il 21 gennaio del 1921 a Livorno, da una scissione del PSI, nasce il Partito Comunista d'Italia
Timeline Umberto Terracini e l’Assemblea Costituente Il 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica
Timeline L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de France Il 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile
Timeline Vladimir Il’ič Ul’janov, Lenin Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin, l'uomo che ha cambiare il volto del suo paese e non solo
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia
Timeline La morte di Stalin Il piccolo padre, come era chaimato Stalin, muore a Mosca il 5 marzo 1953
Timeline 16 marzo 1978 Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse In via Fani un commando delle Brigate Rosse rapisce l'onorevole Moro e stermina la sua scorta