La banalità del male. Il processo ad Adolf EichmannIl 15 dicembre del 1961 Adolf Eichmann dopo 8 mesi di dibattimento è condannato a morte 15 Dicembre 2022 Timeline Iniziato l’11 aprile del 1961, il 15 dicembre dello stesso anno si concludeva a Gerusalemme il processo contro Adolf Eichmann. Ritenuto responsabile dell’uccisione di milioni di ebrei, l’ex SS venne condannato a morte. Sarà giustiziato il 1° giugno del 1962.Eichmann durante il processo si difese dicendo di essere un “grigio burocrate che eseguiva solamente gli ordini dei gerarchi importanti“. Hannah Arendt, storica e filosofa tedesca, che insieme a moltissime altre persone seguì il dibattimento, nel suo libro più famoso, ‘La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme‘ ne diede un ritratto tanto terribile quanto efficace: “Non era uno stupido; era semplicemente senza idee (una cosa molto diversa dalla stupidità), e tale mancanza d’idee ne faceva un individuo predisposto a divenire uno dei più grandi criminali di quel periodo. E se questo è «banale» e anche grottesco, se con tutta la nostra buona volontà non riusciamo a scoprire in lui una profondità diabolica o demoniaca, ciò non vuol dire che la sua situazione e il suo atteggiamento fossero comuni. Quella mancanza d’idee può essere molto più pericolosa di tutti gli istinti malvagi che forse sono innati nell’uomo. Questa fu la lezione di Gerusalemme. Ma era una lezione, non una spiegazione del fenomeno, né una teoria“.Eichmann fu certamente uno dei tanti. Visitando Auschwitz, una delle cose che colpisce maggiormente è la contabilità dello sterminio cosa che, insieme alle cifre, fa della Shoah un unicum. I nazisti appuntavano tutto: data di arrivo, luogo di provenienza, età e data di morte. Leggere nei registri che difficilmente si sopravviveva più di quattro mesi e che l’80% degli internati morivano di fame e di stenti, vedere i loro oggetti catalogati e conservati, dalle valigie agli occhiali, rende meglio di molte teorie cosa sia stata la banalità del male.Vai alla timelineDall'archivioNazisti alla sbarra. Il processo di Norimberga, 1947Inizia in Palestina il processo ad Adolf Eichmann, 1961Gerusalemme: processo a Eichmann, 1961Il nazista Adolf Eichmann davanti alla Corte di Israele, 1961Immagini del processo ad Adolf Eichmann, 1961Gerusalemme: L'allucinante vicenda di Eichmann, 1961L'avvocato Robert Servatius, difensore di Adolf Eichmann, arriva all'aeroporto di Fiumicino da Tel Aviv, 1962
Timeline Hitler Cancelliere del Reich Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler diventa Cancelliere del Reich: per il mondo inizia l'incubo nazista
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale
Timeline Lo sbarco in Normandia Ottant'anni fa lo sbarco in Normandia degli Alleati segna l'inizio della fine della Germania nazista
Timeline La Germania si arrende: in Europa finisce la guerra Il 7 maggio 1945, con la resa incondizionata della Germania, termina, in Europa, la Seconda Guerra mondiale
PRIMO PIANO Il giorno della memoria 2024 È essenziale che i giovani assumano e proseguano il compito della testimonianza
PRIMO PIANO “Meditate che questo è stato” "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario". Primo Levi nel giorno della Memoria