La Germania si arrende: in Europa finisce la guerraIl 7 maggio 1945, con la resa incondizionata della Germania, termina, in Europa, la Seconda Guerra mondiale 07 Maggio 2020 Timeline Il 7 maggio del 1945 la Germania firma nel quartier generale degli alleati di Reims la resa incondizionata: in Europa la guerra finisce. Il Giappone capitolerà il 2 settembre successivo, dopo l’esplosione delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Dall’invasione della Polonia da parte di Hitler che, nel settembre del 1939, segnò l’inizio del conflitto erano passati sei anni. Cinque dall’entrata in guerra dell’Italia del 10 giugno 1940. In mezzo lutti e distruzioni e 62 milioni di vittime delle quali 37 milioni tra la popolazione civile.Il Luce aveva seguito gli eventi bellici dettagliatamente, anche con reparti dedicati; ma il paese che aveva iniziato a raccontare nel 1939, alla fine della guerra non esisteva più: Mussolini era caduto due volte: una prima, il 25 luglio del 1943, quando il Gran Consiglio lo sfiduciò e il re lo sostituì con Pietro Badoglio, e una seconda, nell’aprile del 1945 quando l’Italia si libera del gioco della dittatura fascista e nazista e il duce, arrestato mentre tenta di fuggire in Svizzera, viene giustiziato per ordine del CLNAI.Neanche l’Europa sarà più la stessa: la coalizione alleata che aveva sconfitto la Germania nazista nel giro di pochi anni si troverà spaccata in due: da una parte i paesi occidentali, dall’altra quelli del blocco sovietico che si fronteggeranno per più di quarant’anni. La seconda guerra mondiale in 18 scatti dell’Archivio Fotografico Luce Fronte Alpino Occidentale soldati italiani sistemano un cannone, 1940 Fronte Alpino Occidentale soldati italiani sistemano un cannone, 1940 Ventimiglia soldati e ufficiali in posa lungo una strada, 1940 Un soldato beve l'acqua torbida di un fiume in Grecia, 1940 In una piana di Scutari, un aviere italiano sistema le bombe aeree in modo da potervi applicare la dicitura buon Natale, 1941 Guardia d'onore italo-tedesca sull'Acropoli di Atene; sullo sfondo si vede il Partenone, 1941 Soldati italiani, dopo l'entrata a Cettigne, leggono un quotidiano con la scritta La Grecia si è arresa, 1941 Soldati italiani mostrano una bandiera russa da loro conquistata, 1941 Personaggio: Arcello, Giuseppe Vittorio Emanuele III Mussolini, Benito La squadra navale italiana ritorna dalla battaglia di Pantelleria, 1942 Vittorio Emanuele III visita le basi navali in Sicilia, Calabria e Puglia, 1942 Battaglioni di camicie nere durante un'azione di guerra nel deserto libico, 1942 Camicie nere della Legione Tagliamento in mezzo alla neve durante una azione sul fronte russo, 1942 Un razzo Katiuscia nella campagna russa, 1942 Piazza San Pietro soldati tedeschi parlano sul confine, 1943 Roma bombardata, 1943 Rifugio del Littorio a Palermo dove vive in permanenza una parte della popolazione siciliana per sfuggire ai bombardamenti; un gruppo di ragazze riposa su letti di fortuna, 1943 Formazioni giovanili della Guardia Nazionale Repubblicana operanti in Slovenia fucilano un ragazzo catturato in un casolare di campagna nel corso di una operazione di rastrellamento, 1944 Nei Giornali e nei documentari Luce, e generalmente in tutte le produzioni italiane di quegli anni, i toni sono sempre retorici e trionfalistici. I sovietici aggrediscono la Finlandia, ma il valoroso popolo finnico resisterà ai senza Dio nel primo Natale di guerra.I Combat film mostrano invece la guerra dal punto di vista degli americani: troviamo lo sbarco in Sicilia, a Salerno, la liberazione di diverse città italiane, lo sbarco in Normandia. E ci mostrano anche cose che mai avremmo voluto vedere come il massacro delle Fosse Ardeatine.L’esecuzione del prefetto Caruso, nella sua crudezza, ci ricorda gli orrori di ogni guerra. E poi i corpi di Benito Mussolini e Claretta Petacci a Piazzale Loreto, presenti anche nei filmati del repertorio Incom.Liberi gli italiani e liberi anche gli operatori Luce che, presenti sul luogo, testimoniano la liberazione di Venezia ad opera dei partigiani.14397 tra cinegiornali, documentari, repertori e fotografie. Moltissime foto, quasi dodicimila, soprattutto dei reparti impegnati al seguito delle truppe: Reparto Guerra, Reparto Africa Orientale Italiana, Reparto Albania e quelle del Reparto Attualità.Tra i servizi audiovisivi oltre alle produzioni italiane, Repertorio Luce Venezia e Giornali Luce C, e ai già citati Combat film, di provenienza statunitense troviamo anche varie produzioni tedesche: Repertorio UFA, Cinegiornale UFA, Documentari UFA e Die deutsche Wochenschau.Vai alla timelineDall'ArchivioImportanti azioni dei nostri bombardieri nel Mediterraneo, 1940Con le nostre truppe sui confini della Patria, 1940Natale di guerra, bombardamento sovietico, 1940Gli alleati in Sicilia, 1943Gli alleati a Salerno, 1943Gli alleati in Lucania e in Normandia, 1944Il massacro delle Ardeatine, 1944Liberazione di Milano, 1945L'esecuzione di Caruso, 1945Sequenze che documentano momenti della liberazione di Venezia, 1945Rievocazione di Hiroshima, 1968L'Archivio Luce e la guerraReparto Africa Orientale ItalianaReparto AlbaniaIl reparto GuerraReparto AttualitàRepertorio Luce VeneziaCinegiornale Luce CCombat FilmRepertorio UFA
Timeline Il patto d’acciaio Il 22 maggio del 1939 Italia e Germania a Berlino siglano il Patto d'Acciaio
Timeline La seconda guerra mondiale Il 1° settembre del 1939 Hitler invade la Polonia scatenando il secondo conflitto mondiale
Timeline La Conferenza di Monaco Il 30 settembre 1938 a Monaco Mussolini crede di aver scongiurato la guerra. È solo rimandata di un anno
Timeline La battaglia di Stalingrado Il 2 febbraio del 1943 i nazisti sono respinti a Stalingrado. La seconda guerra mondiale ha una svolta decisiva
Timeline L’Italia s’è desta In occasione del 25 aprile il racconto della Liberazione dell'Italia dal giogo nazi fascista
PRIMO PIANO ARTE LIBERATA 1937-1947 Capolavori salvati dalla guerra Oltre 100 opere per raccontare la straordinaria impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturare dell'Italia in guerra
Archivio articoli / PRIMO PIANO Il documentario Luce va alla guerra Quando i registi e gli operatori del Luce si misero in divisa
Timeline 10 giugno 1940, Mussolini trascina l’Italia in guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra
Timeline Hitler Cancelliere del Reich Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler diventa Cancelliere del Reich: per il mondo inizia l'incubo nazista