Lo sbarco in Normandia

Ottant'anni fa lo sbarco in Normandia degli Alleati segna l'inizio della fine della Germania nazista

Il 6 giugno del 1944 le truppe alleate sbarcano sulle spiagge della Normandia. È il D-Day, che segna l’inizio della fine della Germania nazista e della seconda guerra mondiale e dei suoi alleati. L’Italia dall’8 settembre del 1943 ha firmato l’armistizio con gli anglo-americani, ma c’è una parte di paese, la Repubblica Sociale, ancora alleata con Hitler. Il Luce, dopo un breve tentativo di staccarsi dal fascismo, è ora schierato con Mussolini. Infatti dello sbarco sulle coste francesi non c’è traccia.

 

Questo non significa che non ci siano immagini relative al D-Day. Come vediamo dalla galleria qui sopra, alcune sono tratte dai Combat film, acquistate sulla fine del secolo scorso dall’Archivio: si tratta di filmati, soprattutto di guerra, girati da unità di cineoperatori militari statunitensi al seguito delle truppe anglo-americane durante il secondo conflitto mondiale.

Altre sono immagini di repertorio, come quelle che compaiono nel servizio sui 90 anni di Winston Churchill. Ci sono poi le commemorazioni dell’evento: quella del 1947 con il presidente statunitense Harry Truman e quella in Francia per il ventennale, con il successore di Truman, Dwight Eisenhower.

Il cinema si è interessato molto allo sbarco con diversi film. L’ultimo servizio della galleria racconta delle riprese de Il giorno più lungo, uscito nel 1962