Alberto Sordi raccontato da Vincenzo MollicaRicordando Alberto Sordi nell'anniversario dalla sua scomparsa 24 Febbraio 2023 Personaggi / Timeline “Io ero in macchina con Federico Fellini e abbiamo dato un passaggio a casa ad Alberto Sordi. Per me era come avere insieme la storia del cinema intera“. Da lì, racconta Mollica, è nata una bellissima amicizia e da questa amicizia una cosa a cui Alberto Sordi teneva molto: una raccolta, per la Fonit Cetra, delle canzoni dell’attore romano. Mollica racconta di aver fatto tutto in segreto e quando infine la fece vedere a Sordi, questi si commosse. Sono canzoni che in qualche modo rappresentano la storia di Alberto Sordi e “senza le quali non avremmo avuto Jannacci che è stato un fan sfegatato di Alberto Sordi“.Come sempre pieno di aneddoti, Mollica racconta della sua amicizia con Fellini, cementata dalla comune passione per i fumetti, che si scambiavano come fossero due ragazzi. Di Sordi dice che era “una persona di grande cuore e di grande generosità. Aveva una furbizia, un’intelligenza viva, vivace, una capacità di sentire subito il valore delle persone che aveva davanti e sapeva far ridere le persone per quello che valevano. Ho sempre pensato che lui avesse una comicità mirata, cioè si sprecava per i più intelligenti e dava poco per quelli che magari lo erano meno“.Il saluto militare all’americana di Nando Mericoni, l’americano a Roma che disdegnava i maccheroni per lo yogurt e sfrecciava per le vie di Trastevere a bordo di una Harley Davidson travestito da sceriffo di Kansas City, diventerà negli anni il saluto scherzoso di Alberto Sordi in tutte le sue apparizioni pubbliche.Il personaggio interpretato dall’attore nel film di Steno nel 1955 gli porterà non solo un grande successo ma anche la cittadinanza onoraria di Kansas City, consegnatagli personalmente dal presidente degli Stati Uniti Harry Truman. È da quel rientro dall’America e lo sfoggio del famoso saluto che parte questa carrellata unica di saluti all’Alberto Sordi.Il filmato, a cura dell’Archivio Luce, faceva parte di una videoinstallazione presentata alla Mostra del centenario di Alberto Sordi svolta nella villa dell’attore nel 2020.Vai alla timelineDall'archivioL'inizio delle riprese del film Scipione L'Africano, 1936Stadio Flaminio a Roma: una partita di calcio fra attrici e ballerine, 1946Servizio speciale sul giro d'Italia. Da Ferrara ad Arezzo, 1950Sul set del film di Dino Risi Il segno di Venere, 1955Per i lavoratori del cinema, 1956Firenze: prima del film Tutti a casa, 1960Vigevano: prima mondiale de Il Boom, 1963Genova, arriva Alberto Sordi, 1964Omaggio a Charlie Chaplin a Milano, 1972Al teatro Adriano di Roma Andreotti festeggia i suoi quarant'anni di vita politica, 1983
Timeline Alberto Sordi, storia di un italiano Il 15 giugno del 1920 nasceva Alberto Sordi, uno degli attori che hanno segnato il cinema italiano del dopoguerra
Evento Il Centenario – Alberto Sordi 1920-2020 CON UN RITARDO DI SEI MESI DOVUTO ALL'EMERGENZA SANITARIA LEGATA AL COVID-19, IL 16 SETTEMBRE APRE FINALMENTE LA GRANDE MOSTRA…
Timeline Nino Manfredi, un mito Il 22 marzo del 1921 nasceva Nino Manfredi: teatro, cinema, televisione, ruoli drammatici o comici, eccelleva in tutto
Personaggi / PRIMO PIANO Monica Vitti, un’attrice straordinaria Monica Vitti la più poliedrica delle attrici italiane
Timeline Giulio Andreotti e il cinema Il 14 gennaio 1919 nasceva Giulio Andreotti, uno dei protagonisti dell'Italia dal dopoguerra agli anni Novanta