Giulio Andreotti, il cinema, l’Italia e la Prima repubblica

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 14 Gennaio 2019

I numeri dell'archivio parlano chiaro: dopo Mussolini, Andreotti è il personaggio pubblico più presente nei cinegiornali e nei servizi fotografici.

Il primo cinegiornale è del 1947, quando l'allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri si reca a Pontecorvo per la consegna di nuove case a chi le aveva avute distrutte dalla guerra. Seguiranno moltissime cerimonie cui il poilitico prenderà parte: dallo spettacolo allo sport, Andreotti sarà sempre molto presente.

Dopo sette anni come sottosegretario, Andreotti ottiene il primo incarico ministeriale, agli Interni, nel 1954 sotto il governo Fanfani. Da allora e fino al 1992 siederà nei ministeri più importanti e sarà sette volte Presidente del Consiglio dei ministri, la prima volta nel 1972, l'ultima nel 1992. Capo del governo Andreotti lo era anche nei terribili giorni del sequestro Moro: il suo ministero ottenne la fiducia proprio il 16 marzo, poche ore dopo il rapimento del presidente DC.

L'ultimo cinegiornale presente in archivio con Andreotti protagonista è datato dicembre 1989 quando con Gianni De Michelis riceve a Milano Gorbacev, accompagnato da Eduard Shevardnadze. Nulla quindi sugli ultimi anni della sua carriera politica, accompagnati da polemiche e vicende giudiziarie di diversa natura.

Dalla fine della Seconda Guerra agli anni Novanta: Giulio Andreotti in 20 scatti

Andreotti, in piedi, in occasione deI Congresso nazionale della FNSI, tiene il suo intervento; seduti al tavolo Facchinetti e Foresi, 1948
Campilli, Andreotti e Colombo in piazza del Campidoglio per la firma dei trattati europei, 1957
Andreotti, con Franco Evangelisti, in piazza Montecitorio si intrattiene con un prelato, 1958
Giulio Andreotti ad una conferenza sulle Olimpiadi alla Sala Borromini, 1959
Giulio Andreotti parla all'inaugurazione della mostra dell'Artigianato, 1960
Tambroni, al Quirinale, stringe la mano ad Andreotti in occasione della presentazione dei nuovi ministri al Quirinale, 1960
Giulio Andreotti con la moglie Livia alla prima del film Viva l'Italia, 1961
Giulio Andreotti al premio Anziani del cinema, [1961]
Segni accompagnato da Andreotti passa in rassegna reparti della Marina e dell'Aviazione schierati a piazza Venezia, 1962
Giulio Andreotti durante un comizio a Roma, [1963]
Giulio Andreotti con Aldo Moro e Benigno Zaccagnini, [1977]
Il presidente della repubblica Sandro Pertini con Andreotti, Bonifacio ed altre personalità, [1979]
Giulio Andreotti con Vittorino Colombo, [1979]
Giulio Andreotti durante un'assemblea pubblica, anni '80
Giulio Andreotti con Giovanni Spadolini e Nilde Iotti durante una serata organizzata dalla RAI in occasione del centenario della morte di Giuseppe Garibaldi, 1982
Firma a Villa Madama del nuovo concordato tra Italia e Santa sede: il vescovo Agostino Casaroli, Bettino Craxi, Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti, 1984
Giulio Andreotti con Michail Gorbacev, 1989
Giulio Andreotti mentre consegna un premio ad Alberto Sordi, anni Novanta
Giulio Andreotti alla presentazione del suo libro Il potere logora, 1990
Giulio Andreotti con Silvio Berlusconi, [1994]
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow
 

Molto stretto è stato, soprattutto all'inizio della sua carriera, quando ricopriva la carica di sottosegretario di Alcide De Gasperi, il rapporto tra Giulio Andreotti e il cinema. Dalle innumerovoli partecipazioni alla Mostra del cinema di Venezia, alle visite a Cinecittà, alla partecipazione a prime di film e a premiazioni varie.

Ma non solo questo: secondo la figlia di Totò, Liliana de Curtis, nella scena di Totò a colori in cui l'attore si confronta con l'onorevole Trombetta, il comico si sarebbe ispirato proprio ad Andreotti.

Nel 1983 Alberto Sordi, suo grande amico, lo volle per un cameo ne Il tassinaro e nel 2008, con un film a lui dedicato, Il divo, Paolo Sorrentino vincerà il premio della giuria al Festival di Cannes.

1947, dalla Settimana Incom, la prima volta di Andreotti a Venezia

Giulio Andreotti nell’Archivio

Anniversari cinema Giulio Andreotti politica Politica Italiana Prima repubblica
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »