Anna Magnani sul set di BellissimaIl 7 marzo del 1908 nasceva a Roma Anna Magnani Timeline Anna Magnani nasce a Roma il 7 marzo del 1908. In questo breve servizio è sul set di ‘Bellissima‘ di Luchino Visconti. Siamo a Cinecittà nel luglio del 1951 e interpreta una scena del film che uscirà cinque mesi dopo. Davanti allo specchio la Magnani dice: “In fondo, che è recita’? Se io mo me credessi d’esse’ n’artra, se facessi finta d’esse’ n’artra, ecco che recito!” È un caso raro vedere in un cinegiornale il ciak e la stessa identica inquadratura che il regista monterà nella versione finale del film.“Ne so’ venuti fuori tanti de disgraziati con st’illusione del cinema”. In questa frase, pronunciata da uno dei personaggi, c’è tutta l’idea di ‘Bellissima‘, una satira del mondo del cinema.Cinecittà, che aveva riaperto da poco, dopo essere stata trasformata in un campo profughi nei mesi immediatamente successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, è protagonista anche come luogo reale dove si svolgono alcune scene del film come quella nella quale Alessandro Blasetti, nei panni di se stesso, fa il casting dei bambini nel Teatro Cinque.Vai alla timelineDall'ArchivioSerata alla radio. Paulette Goddard ed Anna Magnani per i bisognosi, 1948La Magnani nelle Eolie per girare il film “Vulcano”, 1949Anna Magnani recita Trilussa, 1951Chi è di scena, 1953Anna Magnani alla festa per l’Oscar per il film La rosa tatuata, 1955Nella Villa dei Cesari, assegnazione dei nastri d’Argento, 1956Conferenza stampa a Roma di Anna Magnani, per parlare del film Pelle di serpente, 1960Letterati, attori e registi festeggiano l’assegnazione del Premio Tor Morgana ad Anna Magnani, 1961Anna Magnani riceve il premio annuale dell’UDI, la Mimosa d’oro, 1961La prima del film di Fellini 8 e mezzo, 1963Le prime interessanti: sono di scena Franca Valeri e Gianrico Tedeschi con la direzione di Vittorio Caprioli, 1966Massimo Ranieri e Anna Magnani, 1971Le Maschere d’Argento alla 26° edizione, 1971Italia, epidemia di colera, 1973Roma, i funerali di Anna Magnani, 1973
Timeline Anna Magnani, in morte di una stella Nannarella esce di scena. Il 26 settembre del 1973: il cinema italiano perde una delle sue interpreti più grandi
Timeline Vittorio D. Il 13 novembre 1974, cinquant'anni fa, moriva a Parigi Vittorio De Sica. Tra i padri del neorealismo, fu un gigante…
Timeline Roberto Rossellini, il cinema, il neorealismo Il 3 giugno del 1977 ci lasciava Roberto Rossellini
Timeline Dino De Laurentiis uomo di cinema L'8 agosto del 1919 nasceva Dino De Laurentiis, uno dei maggiori produttori cinematografici italiani
Timeline Aldo Fabrizi, una delle facce della romanità Il 2 aprile del 1990 ci lasciava Aldo Fabrizi, uno dei massimi rappresentanti della romanità nel mondo del cinema
Timeline Giovanna Ralli, tutta una vita sul set Protagonista di più di ottanta film, l'attrice romana spegne oggi 90 anni candeline