Giovanna Ralli, tutta una vita sul setProtagonista di più di ottanta film, l'attrice romana spegne oggi 90 anni candeline 02 Gennaio 2025 Timeline Giovanna Ralli nasce a Roma il 2 gennaio del 1935. Nel 1942, a soli sette anni, interpreta il suo primo film, La maestrina, e l’anno successivo è sul set di De Sica ne I bambini ci guardano.La sua carriera decolla nel dopoguerra lavorando con registi del calibro di Federico Fellini, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Luigi Zampa, Roberto Rossellini, Mario Monicelli.Nel 1964 Ettore Scola la vuole tra i protagonisti di Se permettete parliamo di donne e dieci anni più tardi le affiderà il ruolo della moglie di Vittorio Gassman in C’eravamo tanto amati, interpretazione che le valse il David di Donatello come miglior attrice non protagonista.Con gli anni Ottanta le sue presenze sul grande schermo diminuiranno pur avendo modo di lavorare con Francesca Archibugi in Verso sera, con Carlo Vanzina ne Il pranzo della domenica e con Paolo Genovese nel film Immaturi e il suo sequel Immaturi – Il viaggio. L’ultima sua apparizione sul grande schermo è del 2022 in Marcel! per la regia di Jasmine Trinca.Oltre che lunga la sua carriera è stata ricca di riconoscimenti: David di Donatello, Nastro d’argento e Globo d’oro alla carriera; Nastro d’argento come come miglior attrice protagonista ne La fuga; Grolla d’oro per Il momento più bello e per Una prostituta al servizio del pubblico e in regola con le leggi dello stato.Vai alla timelineDall'archivioScene dal film Papà diventa mamma di cui è regista e protagonista Aldo Fabrizi, 1952Nei teatri di posa di Cinecittà, 1955Roma: consegna dei David di Donatello, 1956Primo ciack per il film Arrivederci Roma, 1957Consegna dei premi Riccione, 1958Roma: il si gira di Nel blu dipinto di blu, 1958Ariccia: il film Il nemico di mia moglie, con Mastroianni e Giovanna Ralli, 1959Si gira La monaca di Monza, 1962Guttuso illustra le tendenze dell'arte contemporanea, 1962Consegna del premio Una vita per il cinema, 1971Roma. Nino Manfredi e Giovanna Ralli premiati nel salotto di Morazzani, 1974Giovanna Ralli nell'Archivio fotografico
Timeline Vittorio De Sica, il regista del neorealismo Il 7 luglio del 1901 fa nasceva Vittorio De Sica, uno dei maggiori interpreti del cinema neorealista italiano
Timeline Roberto Rossellini, il cinema, il neorealismo Il 3 giugno del 1977 ci lasciava Roberto Rossellini
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola
Timeline Vittorio Gassman, il mattatore Il 1° settembre del 1922 nasceva Vittorio Gassman, il mattatore del cinema e del teatro italiano
PRIMO PIANO I David di Donatello Si assegnano i David di Donatello, dal 1956 il riconoscimento più ambito del cinema italiano