Antonello Venditti tra ricordi e nostalgia'C'era un'idea della vita che univa la riflessione, il cazzeggio e l'arte in modo sublime'. Antonello Venditti compie 75 anni Timeline Antonello Venditti compie oggi 76anni. L’intervista di apertura fa parte di uno speciale realizzato nel 2013 nel primo anniversario della scomparsa di Lucio Dalla.Dopo aver omaggiato il collega e l’amico, Venditti si lascia andare ai ricordi non senza un pizzico di nostalgia: “C’era un’idea della vita che univa la riflessione, il cazzeggio e l’arte in modo sublime. E poi tutto dentro un’Italia che si muoveva, che cambiava, dove esistevano gli operai, esistevano i padroni, esisteva la politica e noi facevamo lo slalom con le idee attraverso le idee degli altri cercando anche di farle modificare. Diciamo che adesso si sono modificate un po’ troppo e globalmente non ci stanno più le idee. Invece noi avevamo parecchie idee, sbagliate ma alcune ancora valide“.Antonello Venditti tra gli anni Settanta e Ottanta in 12 scatti inediti sul portale dell’Archivio Antonello Venditti al piano durante un concerto, 1974 Antonello Venditti durante un concerto, 1974 Antonello Venditti e Riccardo Cocciante durante un concerto, 1974 Antonello Venditti durante un concerto, 1980 De Gregori, Dalla, Venditti, Stefano Rosso in concerto, 1980 Antonello Venditti con Lucio Dalla, 1980 Amtoenllo Venditti ospte della trasmissione televisiva Mixer, 1982 Amtoenllo Venditti ospte della trasmissione televisiva Mixer, 1982 Antonello ospite del programma Domenica in, 1983 Antonello Venditti a un convegno organizzato dalla rivista Mondo operaio sull'industria discografica, 1984 Antonello Venditti e Claudio Baglioni a un convegno organizzato dalla rivista Mondo operaio sull'industria discografica, 1984 Antonello Venditti, Claudio Baglioni e Gino Lagorio a un convegno organizzato dalla rivista Mondo operaio sull'industria discografica, 1984 Anche la musica, prosegue il cantautore romano, la si faceva e la si seguiva in maniera diversa: “L’ascolto della musica era completamente diverso perché si ascoltava veramente. Oggi la fruisci”. Noi contestavamo le musicassette, cosa avremmo potuto degli MP3. “Non è che c’è rimpianto, ogni età trova i suoi mezzi, ogni arte alla fine riesce in qualche modo a uscire“.Infine un ricordo dell’estate del 1973 in cui “Io con De Andrè, De Gregori, Dalla, Renato Zero, Baglioni, forse Cocciante girammo tutti i locali da Rimini a Pescara. Non saremmo mai sopravvissuti, né economicamente né artisticamente” se le balere non si fossero convertite al cantautoresimo.Vai alla timelineIl concerto “Stasera insieme” con i cantautori Cocciante, De Gregori, Venditti, 1974https://www.archivioluce.com/wp-content/uploads/2024/04/Stasera-insieme.mp4
Timeline Francesco De Gregori, il cantautore ermetico Il compleanno di Francesco De Gregori, autore di Rimmel e Viva l'Italia, di Titanic e de La donna cannone
Timeline Lucio Dalla, Sanremo e il 4 marzo 1943 'Per la gente del porto sono Gesù bambino'. Il 4 marzo 1943 nasceva Lucio Dalla
PRIMO PIANO Addio a Franco Battiato E il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire. Ciao Franco
Timeline Giorgio Gaber, Milano e gli amici Le ballate di Giorgio Gaber che il 25 gennaio festeggiava il suo compleanno
Timeline Auguri a Francesco Guccini In un tuo giorno sotto il sole caldo ci sono nato io. Il 14 giugno 1940 nasce Francesco Guccini
Timeline Enzo Jannacci, medico, cantante, attore Ferreri ti insegna tanto, poi gli ero simpatico, non costavo niente. Jannacci si racconta attore
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Lucio Dalla in venti foto inedite nell’Archivio Dieci anni dopo, ripensando Lucio Dalla