Armando Trovajoli, Garinei, Giovannini e RugantinoUn ricordo di Armando Trovajoli nell'anniversario della sua scomparsa Personaggi / Timeline Intervistato nel 2007, Armando Trovajoli, di cui il 28 febbraio ricorrono i dieci anni della scomparsa, parla del suo rapporto con Pietro Garinei e Sandro Giovannini quando si è trovato a lavorare con loro:“Mi ritrovavo solo come un cane e dovevo musicare quello che loro avevano scritto. Non era una cosa facile. In ogni modo assolvevo il mio compito con dignità. Se non mi piaceva glielo dicevo. Loro non si sono mai azzardati a dire non ci piace la musica, erano troppo eleganti“.Più avanti il maestro si sofferma sulla commedia Rugantino e in particolare sulla canzone ‘Roma nun fa’ la stupida stasera‘: una lettera arrivata dagli autori mentre si trovava ad Assisi dalla madre, il lavoro a distanza che comunque alla fine da i suoi frutti:“È stato un parto laborioso. Però vorrei sottolineare che dato il compito non è che dalla mattina alla sera stavamo a sfracellarsi l’uno con l’altro. Passavamo le settimane senza vederci, anzi ignorandoci a vicenda per non litigare. Poi finalmente facevamo questo incontro“.Vai alla timelineDall'archivioIl festival di Sanremo, 1953Anteprima della Rivista, 1954Presentazione della rivista Giove in doppio petto di Garinei e Giovannini, 1954Fiumicino: l'arrivo di Pietrangeli e Trovaioli, 1962Viaggio di nozze, 1962Al locale romano Brigadoon consegnati premi a protagonisti del mondo delle spettacolo, 196213° Festival di Sanremo, 1963La seconda edizione del Premio Anna Magnani a Roma, 1974
Timeline Armando Trovajoli, cento anni di musica Il 2 settembre del 1917 nasceva il maestro Armando Trovajoli
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola
Timeline Vittorio D. Il 13 novembre 1974, cinquant'anni fa, moriva a Parigi Vittorio De Sica. Tra i padri del neorealismo, fu un gigante…
Timeline Dino Risi, il regista che raccontò l’Italia 'Per fare un film di successo forse l'unico ingrediente è fiutare l'umore del pubblico'. Un ricordo di Dino Risi
Timeline Luigi Magni il cinema, il potere e Roma Il 27 ottobre di dieci anni fa ci lasciava il regista romano che descrisse la sua città in moltissimi lavori