Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore ScolaIl 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola 11 Maggio 2021 Personaggi / Timeline Realizzata nel suo atelier a Cinecittà, nell’intervista che presentiamo in apertura, Ettore Scola parla del suo primo film come regista, dell’ultimo che ha diretto, La famiglia, del rapporto con Sophia Loren e Marcello Mastroianni durante la lavorazione di Una giornata particolare, di come nasce l’idea di un film, del rapporto con il pubblico, del suo film più amato dai giovani e da lui stesso, del mestiere del regista, del momento più emozionante nella lavorazione di un film, dell’importanza della fotografia, del rapporto con i produttori.L’intervista si chiude con una descrizione del suo atelier – laboratorio, dove lavorano giovani sceneggiatori, scenografi e costumisti. Scola conclude definendosi il loro padrino, che li aiuta e sostiene professionalmente.Ettore Scola in alcuni scatti inediti dell'Archivio fotografico Ritratto di Ettore Scola, 1980 Ritratto di Ettore Scola con una sigaretta tra le dita, 1980 Ettore Scola durante una conferenza stampa del PCI sulla biennale di Venezia, 1982 Ettore Scola con Pietro Valenza durante una conferenza stampa del PCI sulla biennale di Venezia, 1982 Ettore Scola con Antonello Trombadori durante una conferenza stampa del PCI sulla biennale di Venezia, 1982 Ettore Scola e Carlo Lizzani durante una conferenza stampa del PCI sulla biennale di Venezia, 1982 Ettore Scola con Hanna Schygulla durante una conferenza stampa dei vincitori del David di Donatello, 1983 Ettore Scola con Furio Scarpelli e Gillo Pontecorvo durante una convntion di registi italiani, 1984 Ettore Scola sorridente durante una convntion di registi italiani, 1984 Ettore Scola durante una convntion di registi italiani, 1984 Ettore Scola con Renzo Arbore, [1993] Ettore Scola con Bernardo Bertolucci, anni Novanta In molti hanno sicuramente presente la famosa lettera dei fratelli Caponi in Totò, Peppino e la malaffemina. In pochi sanno che le parole di quella lettera erano di Ettore Scola, forse la prima cosa che il regista di Trevico ha scritto per il cinema, come hanno raccontato le figlie Silvia e Paola in una delle interviste per Libri al Miac.Come in pochi sanno che prima che un grandissimo regista, Ettore Scola è stato un eccellente sceneggiatore. Per citare solo alcuni film: Fantasmi a Roma, I mostri, Adua e le compagne, C’eravamo tanto amati, Una giornata particolare e il trittico di film in cui ha diretto Massimo Troisi: Splendor, Che ora è e Il viaggio di capitan Fracassa.In Archivio, al di là di qualche cinegiornale uscito a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, la maggior parte del materiale fa parte del Fondo Mario Canale, in corso di catalogazione e digitalizzazione. Il fondo, ora parte del patrimonio dell’Archivio Storico Luce, è un compendio ineguagliabile di riprese, costituito in grande parte da backstage dei film e interviste ai protagonisti del cinema italiano dall’inizio degli anni ottanta.Vai alla timelineDall'ArchivioL'ultima fatica di Marcello Mastroianni, 1969Bernardo Bertolucci ed il suo Ultimo tango a Parigi, 1973Il sindaco di Roma e l'assessore Renato Nicolini visitano Cinecittà, 1981Intervista a Ettore Scola e Marcello Mastroianni, [1985]Set del film La famiglia di Ettore Scola, 1986Conferenza stampa del film La Famiglia di Ettore Scola, 1987Back Stage girato sul set del film Il viaggio di Capitan Fracassa, di Ettore Scola, 1990Intervista a Ettore Scola, 1995Intervista a Ettore Scola e allestimento del set del film Concorrenza sleale, 2000Intervista al regista Ettore Scola per lo speciale Caro Marcello di Mario Canale e Annarosa Morri, 2004
Personaggi / Timeline Silvia e Paola Scola raccontano il papà Ettore Un ricordo di Ettore Scola a otto anni dalla scomparsa
PRIMO PIANO Ricordando Luciano Ricceri Addio allo scenografo di Ettore Scola. Il 1 febbraio 2020 è mortoLuciano Ricceri
PRIMO PIANO Splendor (1989) Da giugno a ottobre la filmografia di Massimo Troisi al teatro dei Dioscuri
PRIMO PIANO Che ora è (1989) Da giugno a ottobre la filmografia di Massimo Troisi al teatro dei Dioscuri
PRIMO PIANO Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) Da giugno a ottobre la filmografia di Massimo Troisi al teatro dei Dioscuri