L’attentato alla sinagoga di RomaIl 9 ottobre 1982 l'antisemitismo torna a materializzarsi in Italia 11 Ottobre 2022 L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Il 9 ottobre del 1982 il conflitto che da anni insanguina il Medio Oriente si materializza a Roma con il gravissimo attentato alla sinagoga della capitale nel quale perde la vita Stefano Gaj Taché di soli due anni e restano ferite altre 37 persone.Gli autori di quello che viene considerato come il più grave atto antisemita avvenuto in Italia dalla fine della guerra, erano legati al gruppo palestinese di Abu Nidal che in seguito si rese responsabile anche dell’attentato del 1985 a Fiumicino, costato la vita a 19 persone, compresi quattro terroristi. La manifeatazione oragnizzata dopo l'attentato alla sinagoga di Roma La manifestazione organizzata da CGIL, CISL e UIL dopo l'attentato alla sinagoga di Roma La piazza gremita durante la manifestazione organizzata dopo l'attentato alla sinagoga di Roma Il sindaco di Roma Ugo Vetere durante la manifestazione organizzata dopo l'attentato alla sinagoga di Roma manifestazione organizzata dopo l'attentato alla sinagoga di Roma Il giorno dei funerali del piccolo Stefano Taché, vittima dell'attentato alla sinagoga Il giorno dei funerali del piccolo Stefano Taché, vittima dell'attentato alla sinagoga Il giorno dei funerali del piccolo Stefano Taché, vittima dell'attentato alla sinagoga Uomini davanti alla sinagoga il giorno dei funerali del piccolo Stefano Taché, vittima dell'attentato Folla davanti alla sinagoga il giorno dei funerali del piccolo Stefano Taché, vittima dell'attentato Il giorno dei funerali del piccolo Stefano Taché, vittima dell'attentato alla sinagoga Simon Peres visita la sinagoga di Roma insieme al rabbino Elio Toaff qualche mese dopo l'attentato, 1985 Simon Peres visita la sinagoga di Roma insieme al rabbino Elio Toaff qualche mese dopo l'attentato, 1985 Simon Peres nel ghetto di Roma insieme al rabbino Elio Toaff qualche mese dopo l'attentato, 1985 L’assalto alla sinagoga avvenne di sabato alle 11:55 quando il tempio era pieno per la concomitanza dei festeggiamenti dello Shabbat e della chiusura della festa di Sukkot. I terroristi entrarono nella sinagoga lanciando prima tre bombe a mano e poi sparando con dei mitra sulla folla presente.Dei cinque responsabili dell’assalto ne venne identificato solo uno, Al Zomar, che però, pur arrestato in Grecia per traffico d’armi, non venne estradato in Italia e quindi non scontò nemmeno un giorno di prigione per l’attentato alla sinagoga di Roma.Le foto della galleria fanno parte del fondo Masterphoto in corso di lavorazione e sono inedite nel nostro portale.Vai alla timelineDall'archivioGli amici nel pericolo, 1956Roma: ignoti imbrattano la lapide della Sinagoga su cui sono riportati i nomi dei cittadini romani di religione ebraica trucidati dai nazi-fascisti, 1958Germania: arrestato e processato per direttissima uno dei tre uomini accusati di aver inneggiato a Hitler in un ristorante di Berlino ovest, 1960Roma - manifestazione di protesta ebraica, 1960Roma - conferenza contro l'antisemitismo, 1960Celebrato il XX anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia con la proiezione di un agghiacciante documentario francese, 1963Campidoglio: consegna delle medaglie ai 'giusti', i cittadini italiani che si opposero alle deportazioni degli ebrei in Italia, 1971Manifestazione a Roma delle comunità ebraiche che protestano per la scarcerazione, per motivi di salute, del criminale nazista Herbert Kappler, 1976
Timeline 16 ottobre 1943 I nazisti, con la complicità dei fascisti, rastrellano il ghetto di Roma: di 1023 ebrei deportati solo 16 tornarono indietro
PRIMO PIANO Israel che visse a Cinecittà Quando la città del cinema ospitò i profughi al termine della seconda guerra mondiale
PRIMO PIANO Dopo vent’anni di odio 'Se si prepara la guerra non c'è tempo per la pace'. Il conflitto tra Israele e Palestina viene da lontano
PRIMO PIANO Il giorno della memoria "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario" Il giorno della memoria
PRIMO PIANO “Meditate che questo è stato” "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario". Primo Levi nel giorno della Memoria
Focus / PRIMO PIANO Israele a Roma, un documentario di Romolo Marcellini, 1948 Tratto da un soggetto di Luigi Barzini jr., il documentario rievoca la storia delle persecuzioni della comunità ebraica di Roma…
Timeline Primo Levi, un uomo Le leggi razziali costituirono la dimostrazione della stupidità del fascismo. Il 31 luglio 1919 nasceva Primo Levi
Timeline La banalità del male. Il processo ad Adolf Eichmann Il 15 dicembre del 1961 Adolf Eichmann dopo 8 mesi di dibattimento è condannato a morte