Cesare Zavattini: il cinema, la scrittura, la pittura, gli archiviSceneggiatore, scrittore, pittore. Cesare Zavattini, morto il 13 ottobre del 1989, era tutte queste cose e molte altre ancora 12 Ottobre 2019 Timeline “Milioni di spettatori conoscono i film di Zavattini ma pochi immaginano com’è Zavattini uomo“. Inizia così questo breve cinegiornale edito nel 1951 dalla testata Mondo Libero, che in poco più di un minuto, ci presenta i luoghi, temi e le persone che popolano la fantasia dello sceneggiatore emiliano: la periferia di Milano, l’amico brigadiere e soprattutto i bambini, “ingenui e spontanei come i suoi racconti“.È in questo mondo che nasce il realismo di Zavattini: Tutti buoni per un’ora è il titolo di un nuovo soggetto su cui sta lavorando, nato dagli incontri con strani tipi, come lo stagnino che si diverte a sabotare condutture d’acqua della casa dello scrittore per stare spesso in sua compagnia e magari ottenere una parte in un suo film.Sceneggiatore tra i più prolifici, Cesare Zavattini ha firmato più di settanta pellicole, dalla prima del 1935, Darò un milione, per la regia di Mario Camerini, all’ultima, del 1982, La veritaaaà, diretta da lui medesimo. In mezzo il lungo sodalizio con Vittorio De Sica, per il quale scrisse 26 film da Teresa venerdì a Miracolo a Milano a I girasoli.Collaborò anche con altri grandi maestri del cinema italiano. Sua la sceneggiatura di Bellissima di Visconti e La donna del giorno di Maselli.Ricevette tre candidature al premio Oscar per Sciuscià, Ladri di biciclette e Umberto D. tutti di Vittorio De Sica.Cesare Zavattini tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta Mario Riva, Cesare Zavattini, Mario Soldati e Nadia Grey al ricevimento per scrittori ed editori a Villa Madama, 1959 Zavattini nel suo studio tiene in mano alcuni oggetti artigianali, 1959 Zavattini durante un convegno su cinema e censura; di fianco a lui Carrocci, [1959] Cesare Zavattini e Velio Spano al tavolo degli oratori durante il dibattito, 1961 Zavattini e Lombardi ripresi in occasione di una iniziativa per Cuba, 1961 Cesare Zavattini a cena con un produttore, [1962] Cesare Zavattini a lavoro durante le riprese di un film, 1962 Zavattini e Rossellini alla conferenza stampa sull'attività della De Laurentiis, [1962] Cesare Zavattini seduto in poltrona, anni Ottanta Cesare Zavattini nel suo studio, anni Ottanta Cesare Zavattini mentre dipinge, anni Ottanta Cesare Zavattini alla scrivania, anni Ottanta Cesare Zavattini seduto in poltrona, anni Ottanta Cesare Zavattini seduto su un letto, anni Ottanta Cesare Zavattini mentre sfoglia una copia di un libro sul suo cinema, anni Ottanta Cesare Zavattini seduto su un letto nell'atto di urlare, anni Ottanta Cesare Zavattini stringe la mano a Ettore Scola, 1985 Cesare Zavattini con il premio Nobel Carlo Rubblia, 1985 Zavattini fu anche molte altre cose: soggettista di fumetti e appassionato d’arte fu a sua volta pittore e collezionista.Nel 1979 fu tra i fondatori dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di cui divenne il primo presidente, carica che mantenne fino alla sua morte, avvenuta a Roma il 13 ottobre 1989.A suo nome dal 2016 l’AAMOD, in collaborazione tra gli altri con Istituto Luce Cinecittà, bandisce un premio cui possono concorrere giovani film-maker di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Vai alla timelineDall'archivioDistribuiti a Roma da Volpi di Misurata i premi della 3^ Mostra internazionale d'Arte Cinematografica, 1935Curiosità scrittori in visita alle borgate povere, 1947Hollywood: premiati Colman e la Young; Roma: presente Dunn, premiato Sciuscià, 1948Una prima cinematografica d'eccezione: Miracolo a Milano, 1951Il mondo di Zavattini, 1951Chaplin al Centro sperimentale di cinematografia. Al Sistina, per l'anteprima di Luci della ribalta. La partenza, 1952Mostra del pittore Renzo Vespignani a Roma, 1963Più vitale che mai il premio Viareggio, 1964Anche pittore: Cesare Zavattini in una personale antologica, 1966Milano, l'addio a Cesare Zavattini, 1989
PRIMO PIANO Aperte le candidature per il Premio Zavattini & Suoni e visioni Il premio Zavattini è giunto alla nona edizione e Suoni e Visioni alla quarta
Timeline Gerardo Guerrieri, sceneggiatore per De Sica e Zavattini Sceneggiatore, critico, saggista. Il 4 febbraio 1920 nasceva a Matera Gerardo Guerrieri
Timeline Vittorio De Sica, il regista del neorealismo Il 7 luglio del 1901 fa nasceva Vittorio De Sica, uno dei maggiori interpreti del cinema neorealista italiano
PRIMO PIANO Si assegnano i David di Donatello Dal 1956 i David rappresentano il riconoscimento più ambito del cinema italiano