Cesare Zavattini: il cinema, la scrittura, la pittura, gli archivi

Sceneggiatore, scrittore, pittore. Cesare Zavattini, morto il 13 ottobre del 1989, era tutte queste cose e molte altre ancora

Milioni di spettatori conoscono i film di Zavattini ma pochi immaginano com’è Zavattini uomo“. Inizia così questo breve cinegiornale edito nel 1951 dalla testata Mondo Libero, che in poco più di un minuto, ci presenta i luoghi, temi e le persone che popolano la fantasia dello sceneggiatore emiliano: la periferia di Milano, l’amico brigadiere e soprattutto i bambini, “ingenui e spontanei come i suoi racconti“.

È in questo mondo che nasce il realismo di Zavattini: Tutti buoni per un’ora è il titolo di un nuovo soggetto su cui sta lavorando, nato dagli incontri con strani tipi, come lo stagnino che si diverte a sabotare condutture d’acqua della casa dello scrittore per stare spesso in sua compagnia e magari ottenere una parte in un suo film.

Sceneggiatore tra i più prolifici, Cesare Zavattini ha firmato più di settanta pellicole, dalla prima del 1935, Darò un milione, per la regia di Mario Camerini, all’ultima, del 1982, La veritaaaà, diretta da lui medesimo. In mezzo il lungo sodalizio con Vittorio De Sica, per il quale scrisse 26 film da Teresa venerdì a Miracolo a Milano a I girasoli.

Collaborò anche con altri grandi maestri del cinema italiano. Sua la sceneggiatura di Bellissima di Visconti e La donna del giorno di Maselli.

Ricevette tre candidature al premio Oscar per Sciuscià, Ladri di biciclette e Umberto D. tutti di Vittorio De Sica.

Cesare Zavattini tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta

Zavattini fu anche molte altre cose: soggettista di fumetti e appassionato d’arte fu a sua volta pittore e collezionista.

Nel 1979 fu tra i fondatori dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di cui divenne il primo presidente, carica che mantenne fino alla sua morte, avvenuta a Roma il 13 ottobre 1989.

A suo nome dal 2016 l’AAMOD, in collaborazione tra gli altri con Istituto Luce Cinecittà, bandisce un premio cui possono concorrere giovani film-maker di età compresa tra i 18 e i 35 anni.