Dalla Monarchia alla RepubblicaDall'8 settembre 1943 al giugno del 1946, i tre anni che cambiarono il volto del paese 01 Giugno 2023 Anniversari “Infine De Nicola telegrafò a Saragat: “Mi inchino con animo reverente e commosso difronte alla volontà sovrana dell’Assemblea Costituente”. La Repubblica era così nata per volontà del popolo, aveva un’assemblea di deputati eletti per formulare la nuova Costituzione e aveva in De Nicola un presidente attento, scrupolosissimo, proverbiale per la sua onestà. Un gran galantuomo insomma e una delle menti giuridiche più acute su cui l’Italia potesse contare. La repubblica era ormai una realtà concreta“.Dall’8 settembre 1943 all’elezione di Enrico De Nicola a capo provvisorio dello Stato, passando per la Resistenza e la Liberazione, il racconto, attraverso immagini di repertorio, dei tre anni che hanno cambiato il volto dell’Italia. Un documentario della INCOM curato da Jacopo Rizza su testo di Nicola Adelfi.Dall'Archivio8 settembre 1943, l’armistizioGiorni di gloria, la Resistenza25 aprile la Liberazione2 giugno 1946, il referendum istituzionaleLa Costituzione
Timeline Umberto Terracini e l’Assemblea Costituente Il 6 dicembre del 1983 scompariva con Umberto Terracini uno dei padri costituenti della Repubblica
Timeline Viva la Repubblica Il 2 giugno del 1946 gli italiani scelgono: lo stato sarà repubblicano. I Savoia lasciano il paese
Timeline L’anno della Costituzione Approvata il 22 dicembre e promulgata il 27 del 1947 da Enrico De Nicola, il 1° gennaio 1948 entra in…