Edda Ciano Mussolini, l’involontaria protagonista di una tragedia grecaIl 9 aprile 1995, moriva ottantacinquenne a Roma la figlia più grande di Benito Mussolini 09 Aprile 2025 Timeline È un quadretto di famiglia edulcorato e sconcertante quello che La Settimana Incom ci propone nel maggio 1948. Siamo a Ischia e Rachele Mussolini è circondata dalle figlie Edda e Anna Maria e dal figlio Romano, cui sta dettando le sue memorie che usciranno sul quotidiano Il tempo e saranno in seguito raccolte nel libro La mia vita con Benito. Si tratta di poco più di un minuto e mezzo rispetto agli otto minuti di girato, girato nel quale non manca l’altarino del duce circondato da fiori opportunamente non montato.È la prima volta dalla fine della guerra e dalla caduta del fascismo che un cinegiornale torna ad interessarsi della famiglia Mussolini. Lo sconcerto è rafforzato dal fatto che la voce del giornalista, Guido Notari, è la stessa che commentava molti dei Giornali Luce.La figura di Edda, scomparsa il 9 aprile del 1995, è sicuramente la più interessante tra quelle della progenie di Mussolini. Figlia prediletta del duce, sposa, ventenne, Galeazzo Ciano. Il cinegiornale delle nozze è solo il secondo, tra quelli conservati in Archivio, in cui compare Edda, da quel momento ripresa quasi sempre in compagnia del marito accanto al quale rimarrà fino alla fine, intercedendo presso il padre, senza successo, perché gli salvasse la vita dopo la condanna a morte a Verona.Quella che si consuma nel 1944, dopo che Ciano era stato uno dei protagonisti della sfiducia a Mussolini nel luglio del 1943 e per questo, dopo la liberazione del duce e la nascita della Repubblica Sociale, arrestato e processato, fu una sorta di tragedia greca con protagonista una donna non ancora trentacinquenne, costretta a scegliere tra il marito e il padre, un padre che Edda non perdonò mai per non aver salvato la vita al marito. In una lunga intervista rilasciata poco prima di morire, al giornalista che le chiedeva, quasi le suggeriva: “Il duce indubbiamente avrebbe concesso la grazia” risponde solo con un forse nel quale è possibile intravedere, dopo quasi cinquant’anni dagli avvenimenti, tutto il suo dramma.Vai alla timelineDall'archivioVaro della motonave "Augustus" nel cantiere di Sestri Ponente, 1927Gare mondiali universitarie a Cortina, 1928Le nozze di Edda Mussolini con Galezzo Ciano, 1930A Roma le nozze di Edda Mussolini con Galeazzo Ciano, 1930Edda e Galeazzo Ciano a Shanghai, [1932]Serata di gala in onore di Walt Disney, 1935La Befana Fascista per i bambini della città, 1936I funerali di Augusta Mussolini, 1936Esibizione coreografica allo stadio olimpico di Berlino per la contessa Ciano Mussolini in visita alla città, 1936I coniugi Ciano in visita a Budapest, 1936I funerali di Costanzo Ciano, 1939Edda Mussolini nell'Archivio fotografico
Timeline Edda Mussolini racconta Galeazzo Ciano L'11 gennaio del 1944 la fucilazione di Galeazzo Ciano. Scissa tra il padre e il marito Edda Mussolini racconta gli…
Festival / PRIMO PIANO Quei due – Edda e Galeazzo Ciano Il nuovo film di Wilma Labate inaugura il XXVI Tertio Millennio Film Fest
PRIMO PIANO Quei due – Edda e Galeazzo Ciano, il backstage Approda su RAI 3 il film di Wilma Labate che racconta la storia di Edda e Galeazzo Ciano
Anniversari / PRIMO PIANO Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto la parabola di Mussolini
Timeline Come muore una democrazia Il 3 gennaio 1925 Mussolini davanti a un'aula 'sorda e grigia' si assume la responsabilità dell'omicidio di Giacomo Matteotti
Polvere d'Archivio / Timeline Quando il Luce dimenticò il Duce: i Cinegiornali Badogliani Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini. Inizialmente anche l'Istituto Luce sembra adeguarsi
Timeline Un’attrice di nome Silvana Sono un'attrice improvvisata. Recitazione? Mai studiata. Il 16 dicembre di 35 anni fa ci lasciava Silvana Mangano