Fred Buscaglione, una ventata di novità nella musica italiana

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 23 Novembre 2021

Il 23 novembre del 1921 nasceva a Torino Fred Buscaglione e nonostante l'ironia che traspare da un servizio de La settimana Incom del 1959 quando viene insignito del premio Juke Box, le sue canzoni hanno svecchiato il panorama musicale italiano, oltre a ottenere sempre un grande successo. Titoli quali Che bambola, Porfirio Villarosa, Teresa non sparare, Eri piccola così, Guarda che luna, Il dritto di Chicago hanno continuato ad essere ascoltate anche dopo il terribile incidente che mise fine alla sua vita il 3 febbraio 1960, non ancora quarantenne.

Fred Buscaglione con Alessandra Panaro e altri ospiti durante una cena offerta da per presentare la sua orchestra, 1958
Fred Buscaglione con Alessandra Panaro e altri ospiti durante una cena offerta da per presentare la sua orchestra, 1958
Fred Buscaglione con i suoi ospiti durante una cena offerta da per presentare la sua orchestra, 1958
Fred Buscaglione sorridente sul palcoscenico, 1959
Fred Buscaglione durante un concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione durante un concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione durante un concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione durante un concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione dopo il concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione dopo il concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione dopo il concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione dopo il concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione dopo il concerto al night club Belvedere delle Rose, 1959
Fred Buscaglione con la moglie Fatima Robins al night club Belvedere delle Rose, 1959
Ugo Tognazzi legge un giornale dove si racconta dell'incidente mortale che è costato la vita a Fred Buscaglione, 1960
Il cordoglio della vedova di Fred Buscaglione Fatima Robins, in automobile mentre si reca ai funerali del marito, 1960
Gino Latilla e Carla Boni si intrattengono all'esterno della chiesa con alcuni partecipanti al funerale di Fred Buscaglione, 1960
Domenico Modugno durante i funerali di Fred Buscaglione, 1960
Exit full screenEnter Full screen
previous arrow
next arrow
 

Pochi cinegiornali e molte foto in Archivio dedicate al cantante torinese. Le foto lo ritraggono durante i suoi concerti e in momenti di relax. Ci sono infine due servizi inerenti la sua scomparsa, con amici e parenti affranti dal dolore. Tra loro Ugo Tognazzi, Domenico Modugno e Carla Bruni.

Buscaglione si cimentò anche nel cinema prendendo parte a una decina di film, tutti girati nell'ultimo anno della sua vita e tra i quali ricordiamo Poveri milionari, diretto nel 1959 da Dino Risi, Il moralista, di Giorgio Bianchi e i due usciti postumi Noi duri di Camillo Mastrocinque e Tu che ne dici di Silvio Amadio.

Fred Buscaglione nell’Archivio

Anniversari cinema Fred Buscaglione musica italiana
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »