Il compleanno di MassimoIl 19 febbraio 1953 nasce a San Giorgio a Cremano Massimo Troisi Timeline Il 19 febbraio del 1953 nasceva Massimo Troisi. Inedite sul portale dell’Archivio le parole di Vincenzo Mollica, giornalista e critico cinematografico, per ricordarlo. Intervistato nel 2009 racconta del suo incontro con l’attore napoletano: “Era un divertimento reciproco perché avere la fortuna di potere intervistare Massimo Troisi era proprio un grande privilegio, perché ti divertiva sempre, come Roberto Benigni. Tu arrivi lì e loro con la loro fantasia ti regalano sempre una sorpresa che finisce sempre in una risata. Quindi per un giornalista è il massimo di quello che si possa sognare“.Seguono aneddoti, alcuni divertenti, come quando Troisi nella casa nuova spiega che la cucina è il suo vero ufficio e altri che rivelano la passione dell’attore per il suo lavoro, come quando racconta di aver letto Il postino di Neruda di Antonio Skármeta e di averne comprato immediatamente i diritti per farne un film, che poi sarà il suo ultimo.Mollica conclude dicendo che “Quando manca una persona come Massimo Troisi si spegne qualcosa, nel tuo universo personale e poi nell’universo del mondo dello spettacolo. Però nel mio universo personale si è spenta la sua umanità. Quella che nella mia memoria vive con più forza è la sua grande arte ma anche la tenerezza della sua umanità. Io non posso raccontare degli episodi perché sono molto personali e quindi è bene che se ne vadano via con me. Però lui mi ha dato prova di una grandissima amicizia, di un’amicizia vera, con una sensibilità, una capacità di percezione, un’attenzione alle persone veramente rara“.Istituto Luce Cinecittà ha un feeling profondo con Massimo Troisi, di cui il 19 febbraio ricorrono i 70 anni della nascita. Nel 2019, a 25 anni dalla sua scomparsa, gli venne dedicata una grande mostra presso il Teatro dei Dioscuri che ebbe un clamoroso successo di pubblico e dalla quale è tratto il video qui sotto, nel quale, attraverso le sue parole e le scene tratte da alcuni set, viene raccontato il grande attore napoletano.La mostra venne poi portata in altre parti d’Italia, prima a Milano e nel 2021, dopo i rinvii dovuti alla pandemia, finalmente nella sua Napoli.Anna Pavignano, compagna di vita per un tratto e sempre sua amica e sceneggiatrice, in un’intervista concessa agli organizzatori della mostra di Roma, lo ricordò con queste parole: “Lui era un poeta senza definirsi tale. Anche scherzando, anche facendo battute sia nella vita che nello spettacolo, aveva una sua poesia; vuol dire che aveva un’eleganza, aveva una capacità di sintesi, aveva un senso dell’armonia… Tutte cose che stanno dentro la poesia e non necessariamente sono una professione di poeta. Lui sicuramente era un poeta Massimo, era Massimo il poeta“.Unite a queste altre di Gianni Minà forniscono un ritratto preciso del grande attore napoletano: “Massimo Troisi era un essere umano leggero, lieve, forse stonato in un’epoca e in una società dello spettacolo dove imporre la propria presenza, essere arroganti, è il comportamento di moda. Massimo sapeva stare al mondo rendendo gradevole la vita dei suoi amici della gente che gli era cara senza sfiorare mai gli altri con le sue angustie“.Vai alla timelineDall'archivioIl XXIX premio Saint Vincent per il cinema. Consegnate ad attori e registi le targhe Mario Gromo e le Grolle d'oro per il 1981Torino: incontro di calcio per la lotta contro il cancro, 1986Intervista a Massimo Troisi, 1987Le vie del Signore sono finite di Massimo Troisi, 1987Back Stage girato sul set del film Il viaggio di Capitan Fracassa, di Ettore Scola, 1990 Massimo Troisi attraverso le sue parole e le scene prese sui set dei suoi film
PRIMO PIANO Sul grande schermo tutti i film di Massimo Troisi Da giugno a ottobre la filmografia di Massimo Troisi al teatro dei Dioscuri
PRIMO PIANO Troisi poeta Massimo, finissage Da giugno a ottobre la filmografia di Massimo Troisi al teatro dei Dioscuri
Timeline Maurizio de Giovanni, Massimo Troisi e Napoli Maurizio De Giovanni, che compie oggi 67 anni, parla di Troisi e di Napoli
PRIMO PIANO / Timeline Enzo Decaro si racconta: gli inizi, la Smorfia, il cinema, Troisi Auguri a Enzo Decaro che festeggia oggi il suo compleanno
Timeline 4 giugno 1994. Muore Massimo Troisi Massimo sapeva stare al mondo rendendo gradevole la vita dei suoi amici. Il 4 giugno del 1994 ci lasciava Massimo…
Evento TROISI POETA MASSIMO Troisi poeta Massimo, un percorso tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine, audiovisivi e carteggi personali inediti che condurranno il pubblico...
Evento TROISI TORNA NELLA SUA NAPOLI Dopo il grande successo della mostra romana e l’attesa dovuta all’emergenza sanitaria, è arrivata finalmente nella ‘sua’ Napoli, con un nuovo...
Evento TROISI ALL’ANTEO DI MILANO Organizzata in occasione dei 25 anni dalla morte di Massimo Troisi, si è svolta a Roma dal 17 aprile al 27...