Anni interessanti. La rassegna cinematografica. Il postoIl primo successo di Ermanno Olmi 09 Settembre 2022 PRIMO PIANO I Film della rassegnaIo la conoscevo bene, martedì 31 maggio 17.00-19.00Il medico della mutua, martedì 14 giugno 17.00-19.00Boccaccio 70, martedì 5 luglio 16.00-19.30L’udienza, martedì 19 luglio 17.00-19.00Prima della rivoluzione, martedì 30 agosto 17.00-19.00Le mani sulla città, martedì 6 settembre 17.00-19.00Il posto, martedì 13 settembre 17.00-19.00Mamma Roma, martedì 27 settembre 17.00-19.00I mostri, martedì 4 ottobre 17.00-19.00I complessi, martedì 11 ottobre 17.00-19.00“Per la gente che vive nelle cittadine e nei paesi della Lombardia, intorno alla grande città, Milano significa sopratutto il posto di lavoro“.Settimo appuntamento con le proiezioni della rassegna cinematografica legata alla mostra Anni interessanti. Martedì 13 settembre alle ore 17 sarà proiettato Il posto. Diretto, scritto e sceneggiato nel 1961 da Ermanno Olmi, il film è interpretato da Loredana Detto, Sandro Panseri e Tullio Kezich, attori, come capiterà spesso nei film del regista bergamsco, non professionisti.La pellicola, primo grande successo di Olmi, gli diede notorietà e ottenne diversi riconoscimenti: il Premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia 1961, il David di Donatello alla regia nel 1962 e, lo stesso anno, la Espiga de oro alla Semana Internacional de Cine de Valladolid.Il trailer del filmTanti ritratti dell’Italia, tante storie di italiani: che dal grande schermo dialogano con il percorso visuale della mostra “Anni interessanti”.Nell’ambito della mostra Anni interessanti, che si tiene presso il Museo di Roma in Trastevere fino al 16 ottobre del 2022, è stata organizzata una rassega cinematografica.I nostri “anni interessanti”, 1960-75, sono un periodo d’oro del cinema italiano, che ha assimilato in pieno la lezione del Neorealismo, dialoga con la Nouvelle Vague del cinema francese, ha conosciuto Hollywood e l’ha anche ospitata sulle rive del Tevere. Forte di un grande consenso popolare (oltre 500 milioni di biglietti cinematografici venduti in ciascuno dei 15 anni qui considerati) e di una ricca filiera creativa (registi, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, montatori, costumisti, doppiatori), interpreta magistralmente il quindicennio alternando la commedia, sempre agrodolce, alla denuncia dei ritardi, delle piaghe, dei misteri italiani.
Timeline Il compleanno di Catherine Spaak Il 3 aprile del 1945 nasceva in Francia l'attrice di origini belghe che avrebbe trovato il successo in Italia
Timeline Carlo Vanzina, l’inventore del cinepanettone Cantore e co-inventore della volgarità italiana degli anni '80 e '90, Carlo Vanzina nasceva il 13 luglio del 1951
PRIMO PIANO Eleonora Giorgi parla di Marcello Mastroianni, l’attore perfetto Un ricordo dell'attrice romana scomparsa il 3 marzo a 71 anni. Un'intervista del 2004 nella quale racconta di quando nel…