Israele a Roma, un documentario di Romolo Marcellini, 1948Tratto da un soggetto di Luigi Barzini jr., il documentario rievoca la storia delle persecuzioni della comunità ebraica di Roma dalle origini, al tempo della Roma imperiale, al genocidio durante la II Guerra Mondiale, soffermandosi ad illustrare le attività svolte dagli abitanti del ghetto romano 27 Gennaio 2025 Focus / PRIMO PIANO Lo struggente documentario per la regia Romolo Marcellini, tratto da un soggetto di Luigi Barzini jr., rievoca la storia delle persecuzioni della comunità ebraica capitolina dalle origini, al tempo della Roma imperiale, al genocidio durante la II Guerra Mondiale, soffermandosi ad illustrare le attività svolte dagli abitanti del ghetto romano.Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche liberano il campo di concentramento di Auschwitz. Si trovarono davanti circa 7000 prigionieri ancora in vita in condizioni gravissime sia fisiche che psicologiche, condizioni che segnarono, per molti di loro, il resto della vita.Il 20 luglio del 2000 il Parlamento italiano approva che in quella data venga istituito il Giorno della memoria: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati“.
PRIMO PIANO Il giorno della memoria 2024 È essenziale che i giovani assumano e proseguano il compito della testimonianza
PRIMO PIANO Il giorno della memoria 2023 "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario" Il giorno della memoria
Polvere d'Archivio / Timeline Il discorso di Trieste Nel capoluogo giuliano il 18 settembre del 1938, Mussolini parla esplicitamente di 'problema ebraico' rendendo esplicita la natura razzista del…
Timeline 16 ottobre 1943 I nazisti, con la complicità dei fascisti, rastrellano il ghetto di Roma: di 1023 ebrei deportati solo 16 tornarono indietro
Timeline La banalità del male. Il processo ad Adolf Eichmann Il 15 dicembre del 1961 Adolf Eichmann dopo 8 mesi di dibattimento è condannato a morte
Timeline Primo Levi, un uomo Le leggi razziali costituirono la dimostrazione della stupidità del fascismo. Il 31 luglio 1919 nasceva Primo Levi
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline L’attentato alla sinagoga di Roma Il 9 ottobre 1982 l'antisemitismo torna a materializzarsi in Italia