Israele a Roma, un documentario di Romolo Marcellini, 1948

Tratto da un soggetto di Luigi Barzini jr., il documentario rievoca la storia delle persecuzioni della comunità ebraica di Roma dalle origini, al tempo della Roma imperiale, al genocidio durante la II Guerra Mondiale, soffermandosi ad illustrare le attività svolte dagli abitanti del ghetto romano

Lo struggente documentario per la regia Romolo Marcellini, tratto da un soggetto di Luigi Barzini jr., rievoca la storia delle persecuzioni della comunità ebraica capitolina dalle origini, al tempo della Roma imperiale, al genocidio durante la II Guerra Mondiale, soffermandosi ad illustrare le attività svolte dagli abitanti del ghetto romano.

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche liberano il campo di concentramento di Auschwitz. Si trovarono davanti circa 7000 prigionieri ancora in vita in condizioni gravissime sia fisiche che psicologiche, condizioni che segnarono, per molti di loro, il resto della vita.

Il 20 luglio del 2000 il Parlamento italiano approva che in quella data venga istituito il Giorno della memoria: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati“.