Italo CalvinoIl 19 settembre 1985 scompare uno dei più grandi scrittori italiani del secondo dopoguerra 19 Settembre 2020 Timeline Italo Calvino con la moglie Chichita nel giardino della loro abitazione Italo Calvino sorridente mentre legge il giornale sulle scale della sua casa Primo piano di Italo Calvino Italo Calvino su una sdraia nella sua casa Italo Calvino sorridein piedi davanti alla sua scrivania Italo Calvino con lòa moglie Chichita mentre gli sistema la cravatta Italo Calvino seduto a un tavolo di lavoro Italo Calvino nel giardino della sua abitazione Italo Calvino davanti l'ingresso della sua casa Italo Calvino seduto nel giardino della sua abitazione Italo Calvino sorridein piedi davanti alla sua scrivania Primo piano Nella galleria presentiamo dodici fotografie dello scrittore Italo Calvino, scomparso il 19 settembre del 1935, ancora inedite nel nostro portale. Si tratta di scatti provenienti dalla collezione Masterphoto, ancora in lavorazione, e fanno parte di un servizio più ampio che ci mostra lo scrittore, nella sua villa con la moglie Chichita, servizio che risale all’inizio degli anni Ottanta.In archivio sono presenti diverse foto dello scrittore e un paio di servizi di cinegiornale risalenti agli anni Cinquanta e Sessanta.Nel 1954 Italo Calvino pubblica un racconto, L’entrata in guerra. Il 10 giugno 1940 due giovani si recano al mare dove incontrano e corteggiano una ragazza. Tornando in città scoprono che l’Italia è in guerra.Prendendo spunto da questo scritto, nel 2014 Roland Sejko, nell’ambito del progetto 9×10 Novanta, avvalendosi delle immagini dell’Archivio, racconta la giornata particolare di questi giovani: loro entrano nell’età adulta, l’Italia in un conflitto che, immaginato breve da Mussolini, la prostrerà per cinque anni, cambiandone definitivamente il volto.Lo riproponiamo qui come omaggio a uno dei più grandi scrittori italiani del secondo dopoguerra.Vai alla timelineDall'archivioMilano: ricordo di Orio Vergani, 1960Guttuso illustra le tendenze dell'arte contemporanea, 1962Italo Calvino nell'Archivio fotografico9x10 Novanta
Timeline Pier Paolo Pasolini, un intellettuale completo Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista: un intellettuale
Timeline Mario Soldati e Torino Morto il 19 giugno del 1999, scrittore, regista, giornalista, Mario Soldati è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del…
Timeline Alberto Moravia, uno scrittore del Novecento Un documentario sullo scrittore romano di Cesare Zavattini e Giancarlo Vigorelli diretto da Valentino Orsini e Vittorio e Paolo Taviani
L'archivio inedito / Polvere d'Archivio / Timeline Leonardo Sciascia grande scrittore e intellettuale Cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, scrittore e intellettuale tra i più grandi del secolo scorso
Anniversari / Timeline Carlo Levi pittore e scrittore Il 4 gennaio del 1975, cinquant'anni fa, ci lasciava Carlo Levi, pittore e scrittore
Timeline Nanni Balestrini tra letteratura, cinema e politica Vogliamo tutto. Nanni Balestrini, Roma il cinema, la politica, la letteratura
Focus L’umile Italia, un film di Pietro Marcello e Sara Fgaier Il mondo contadino rispettava il nostro paesaggio, lo aveva disegnato sulle sue mirabili rovine e nei secoli aveva creato i...
Timeline La dichiarazione di guerra Il 10 giugno 1940 dal balcone di Piazza Venezia Mussolini annuncia che l'Italia è in guerra