La battaglia di StalingradoIl 2 febbraio del 1943 i nazisti sono respinti a Stalingrado. La seconda guerra mondiale ha una svolta decisiva 02 Febbraio 2021 Timeline Il 2 febbraio del 1943 la conclusione della battaglia di Stalingrado segnò la prima grande sconfitta della Germania nazista e dei suoi alleati ad opera dell’Armata Rossa.“Stalingrado dovrà accadere“, annuncia il Giornale Luce. Mancano cinque mesi a febbraio e i toni sono ancora trionfalistici. La conquista di Stalingrado, nella propaganda fascista, è ormai vicina e con essa la svolta della guerra con la vittoria di Hitler e dei suoi alleati.In effetti Stalingrado segnò una svolta nel corso della guerra, ma in senso diametralmente opposto da quello auspicato da Italia e Germania: la sconfitta dell’esercito nazista diede inizio a quella inversione di tendenza: iniziata nel settembre del 1939, la Seconda guerra mondiale terminerà dopo due lunghissimi anni di morti e distruzioni, con la capitolazione della Germania e delle nazioni alleate con i nazisti.In Italia, però, dai cinegiornali Luce questo non lo verrà a sapere nessuno.Dall'ArchivioL’esercito tedesco impegnato nei combattimenti nei pressi del lago Ladoga, alle porte di LeningradoFronte Russo. Nostre pattuglie in ricognizioneUn centro di rifornimenti delle nostre truppe operanti in RussiaEpisodi del vittorioso epilogo della battaglia invernale nel settore settentrionale del Donez
Timeline La Rivoluzione Russa 7 novembre 1917, in Russia una rivoluzione cambia il corso della Storia
Timeline Vladimir Il’ič Ul’janov, Lenin Il 21 gennaio 1924 moriva Lenin, l'uomo che ha cambiare il volto del suo paese e non solo
Timeline 10 luglio 1943, gli alleati sbarcano in Sicilia Con l'occupazione della Sicilia gli Anglo-americani iniziano la risalita della penisola