L’assassinio del Mahatma GandhiIl 30 gennaio del 1948 Nathuram Godse, un fanatico indù radicale, uccide il padre dell'indipendenza indiana 29 Gennaio 2025 Timeline Il 30 gennaio del 1948 Nathuram Godse, un fanatico indù radicale, spara e uccide Mohāndās Karamchand Gāndhī, il Mahatma padre dell’indipendenza indiana.Nel 1930 al termine di una marcia di 380 chilometri, Gandhi e suoi seguaci erano approdati sulle coste dell’Oceano Indiano e, violando volutamente il monopolio reale, iniziarono l’estrazione del sale. Gli inglesi reagirono con violenza imprigionando oltre sessantamila persone tra le quali lo stesso Gandhi e altri membri del Congresso.Dopo la sua liberazione, avvenuta l’anno successivo, Gandhi compie un lungo viaggio in Europa, compreso il nostro paese, con lo scopo principale di trattare con il governo britannico le condizioni per l’indipendenza della sua patria. Fu un processo lungo sedici anni durante i quali il Mahatma ricorse a forme di disobbedienza non violenta per portare avanti le sue battaglie. L’indipendenza venne concessa il 15 agosto del 1947.La visita del Mahatma Gandhi a Roma nel 1931 Gandhi all'interno di un treno alla stazione Termini Gandhi, al suo arrivo alla stazione Termini, saluta dal finestrino di un treno Gandhi scende da un treno alla stazione Termini Gandhi posa, all'esterno della stazione Termini, con un folto gruppo di personalità Gandhi posa alla stazione Termini con un folto gruppo di personalità Gandhi posa con tre personalità nella sala delle Armi di palazzo Venezia al termine dell'udienza con Mussolini Gandhi con autorità indiane e italiane mentre percorre una strada in occasione della sua visita a Roma Gandhi circondato da personalità indiane e autorità italiane mentre ascolta un uomo durante la visita il Foro romano in occasione del suo viaggio a Roma Gandhi mentre cammina con autorità indiane e italiane durante la sua visita a Roma Gandhi con un uomo e una donna mentre percorre il vialetto di una villa in occasione della sua visita a Roma Gandhi con una personalità indiana e due donne mentre percorre un vialetto alberato durante la sua visita a Roma Alunne in un'aula scolastica con Gandhi, personalità indiane tra cui Mirabehn Slade e autorità italiane durante la visita del mahatma a Roma Gandhi insieme a personalità italiane e indiane tra cui Mirabehn Slade mentre tiene in braccio un neonato in occasione della visita all'Opera Nazionale Maternità e Infanzia nel quartiere Garbatella Gandhi insieme a personalità indiane e autorità italiane tra cui Ricci, posa con i balilla tamburini in occasione della sua visita alla Caio Duilio Gandhi insieme a personalità indiane, autorità italiane tra cui Ricci, militi e ufficiali mentre appone la firma sul libro degli ospiti illustri in occasione della sua visita alla Legione Caio Duilio Gandhi sulla soglia di un'abitazione con personalità indiane tra cui Mirabehn Slade, un ufficiale e un autista in occasione del viaggio del mahatma a Roma Appena un anno dopo che il suo sogno si realizzò Gandhi venne assassinato a Nuova Delhi. Il suo funerale fu una manifestazione imponente: la sua bara fu trasportata su e giù per il Gange per consentire a due milioni di indiani assiepati sulle rive del fiume di rendergli l’estremo omaggio.Vai alla timelineDall'archivioGinevra. Un discorso del Mahatma Gandhi, 1931Roma. Arrivo del Mahatma Gahndi, 1931India: congresso anglo-indiano per l'indipendenza indiana e l'impegno di Gandhi, 1946Vita internazionale: l'India indipendente., 1947India in lutto: estremo saluto a Gandhi, 1948Collage di immagini tratte dai servizi prodotti durante l'anno; carrellata dei più significativi eventi politici e mondani del 1948Tempo allo specchio, 1955Ça ira Il fiume della rivolta, 1964
Timeline La Garbatella, un quartiere di Roma Uno dei quartiere più popolari di Roma, la Garbatella, ha più di un secolo di vita
Timeline Marco Pannella, l’eresia in politica Il 2 maggio del 1930 nasceva Marco Pannella, il politico più eretico dell'Italia repubblicana
Timeline Il giorno dei funerali di Giangiacomo Feltrinelli il 14 marzo del 1972, dilaniato da un ordigno ai piedi di un traliccio della luce, muore Giangiacomo Feltrinelli
Timeline I funerali di Togliatti In vacanza a Yalta, il segretario del PCI Palmiro Togliatti viene colpito da un ictus e muore il 21 agosto…
Timeline La morte di Stalin Il piccolo padre, come era chaimato Stalin, muore a Mosca il 5 marzo 1953