Marcello Mastroianni, Ettore Scola e CinecittàCome nasce Maccheroni, film su Napoli e sull'amicizia con Mastroianni e con Lemmon 27 Settembre 2024 PRIMO PIANO Insieme a Federico Fellini, Ettore Scola è stato il regista con cui Marcello Mastroianni ha lavorato di più: nove film più un cameo in C’eravamo tanto amati. Il primo fu Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), del 1970 e l’ultimo Che ora è, del 1989 accanto a Massimo Troisi. In mezzo pellicole del valore di Una giornata particolare, La terrazza, Il mondo nuovo e Maccheroni che, nel 1985, lo vide protagonista accanto a Jack Lemmon.Proprio di questo film il regista e l’attore parlano con Mario Canale in questa intervista raccolta nel 1985 a Cinecittà.Si capisce subito che si tratta di una coppia molto affiatata: scherzano e danno l’idea di divertirsi molto. Scola inizia spiegando che l’idea del film l’aveva coltivata a lungo: voleva fare un film su Napoli e voleva lavorare con Mastroianni e con Lemmon: “Raccontai la storia a Marcello e fummo d’accordo che l’interprete principale non poteva che essere Lemmon per un paio di motivi sia per la sua natura di attore abbastanza affine a quella di Marcello, pur essendo loro due attori di diversa cultura, di diversa tradizione e di diversa preparazione; ma hanno un’affinità di resa del personaggio, di adesione al personaggio, un’adesione a caldo per cui i personaggi sono loro stessi. Quindi questo desiderio di Napoli, di Marcello, di Lemmon sono confluiti in un altro desiderio, quello di fare un film sull’amicizia“.Mastroianni parla del film, della soddisfazione nata dal fatto che gli americani lo hanno acquistato, dandogli quindi una diffusione capillare. Parlando poi del suo personaggio afferma che è “un uomo medio italiano, partenopeo, il che gli dà un guizzo di fantasia maggiore che se venisse da altre regioni d’Italia. Un uomo per bene, modesto ma molto dignitoso“.Dall'archivioConsegnati i Nastri d'argento, 1955Mastroianni sul set del film Il Bell'Antonio, 1959La Dolce vita trionfa a Cannes, 1960Sul set de La notte di Michelangelo Antonioni, 1960Sul set del film Fantasmi a Roma, 1960Ad Ispica è arrivato il cinema: sul set di Divorzio all'italiana, 1961Prima del film 8 e1/2 a Roma, 1963Marcello Mastroianni e Sophia Loren sul set del film Ieri, oggi, domani, 1963Intervista a Virna Lisi, 1965Nel mondo del cinema una nuova iniziativa: anche Mastroianni diventa produttore, 1966L'ultima fatica di Marcello Mastroianni, 1969Protagonisti del cinema impegnati in una gara di pesca, 1976Intervista a Ettore Scola e Marcello Mastroianni regista e protagonista del film Maccaroni, 1985Immagini dal set del film I soliti ignoti vent'anni dopo, 1985Conferenza stampa con i protagonisti del film Miss Arizona di Pal Sandor, 1987Serie televisiva Piazza Navona. Set del film Fernanda di Ricky Tognazzi, 1988
Timeline Marcello Mastroianni, un divo normale Il 26 settembre 1924 nasceva Marcello Mastroianni l'attore italiano più premiato e più amato
Timeline Marcello Mastroianni, una bella vita Marcello Mastroianni parla del film Verso sera di Francesca Archibugi
PRIMO PIANO Marcello mio, Chiara Mastroianni e suo padre Chiara Mastroianni, nelle sale in questi giorni con il film Marcello mio, racconta suo padre
Personaggi / Timeline Il 10 maggio del 1931 nasceva Ettore Scola Il 10 maggio 1931 nasce a Trevico il regista Ettore Scola