Mariangela Melato, l’antidiva di successo

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 14 Settembre 2023

"I personaggi li faccio dopo uno studio abbastanza attento, penso al movimento, a mettermi fisicamente nella condizione di fare un personaggio. Con Medea quello che mi aveva colpito era la possibilità di fare un'anima più leggera di quello che la tragedia in genere mostra. L'ho fatto con grande gioia e semplicità e da lì ho capito che forse potevo essere un'attrice tragica"

In questa intervista inedita del 2007 Mariangela Melato rivela tutto il suo immenso amore per il teatro parlando del rapporto con i registi, dei ruoli interpretati e del modi di affrontare il palcoscenico.

La Melato è stata forse la più grande attrice italiana di teatro: da Dario Fo a Luchino Visconti, da Garinei e Giovannini a Giorgio Strehler per arrivare a Luca Ronconi, ha lavorato con i più grandi registi del nostro teatro.

Il cinema le ha regalato la grande popolarità grazie ad alcuni film diventati iconici: Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agostoMimì metallurgico ferito nell'onore con la regia di Lina Wertmuller; e poi Per grazia ricevuta di Nino Manfredi, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri e Lo chiameremo Andrea di Vittorio De Sica.

Attrici cinema Cinema italiano film Mariangela Melato
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »