Un ricordo di Paolo TavianiA una anno dal scomparsa un omaggio al regista che con il fratello Vittorio ha firmato molti capolavori del cinema italiano 28 Febbraio 2025 Timeline “Noi diciamo sempre: abbiamo cominciato questo mestiere amando e adorando il cinema. Dopo tanti anni che lo stiamo facendo lo amiamo più di quando abbiamo cominciato. Se riusciamo a comunicare questa cosa il film è riuscito“.Così nel 1987 Paolo Taviani, scomparso ieri a Roma, che insieme al fratello Vittorio ha dato un’impronta importante al cinema italiano. La loro carriera si è sempre sviluppata in simbiosi. L’unico film girato da Paolo da solo è Leonora addio, del 2022, quattro anni dopo la scomparsa di Vittorio.La carriera cinematografica dei due fratelli iniziò collaborando con Joris Ivens alla realizzazione del documentario L’Italia non è un paese povero, un capolavoro a lungo censurato. Da lì l’avvio di una carriera lunga, come registi e sceneggiatori durante la quale avrebbero firmato decine di film che hanno fatto la storia del cinema italiano tra i quali Padre Padrone, Palma d’oro al Festival di Cannes 1977, La notte di San Lorenzo, Gran Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 1982, Cesare deve morire, Orso d’oro al Festival di Berlino 2012.Vai alla timelineI fratelli nell'Archivio Luce - Una selezioneFilm Good morning Babilonia di Paolo e Vittorio Taviani, 1987Lietta Tornabuoni intervista Paolo e Vittorio Taviani, 1987Speciale del film Fiorile di Paolo e Vittorio Taviani, 1993Set del film Le affinità elettive di Paolo e Vittorio Taviani, 1995Arrivo a Cinecittà di Paolo e Vittorio Taviani, s.d.Set del film Luisa Sanfelice di Paolo e Vittorio Taviani, 2004Sala d'incisione con i registi Paolo e Vittorio Taviani, 2003
Timeline Vittorio Taviani, un maestro Il 20 settembre 1929 nasceva Vittorio Taviani. Con il fratello Paolo ha segnato in profondo il cinema italiano
Timeline Gian Maria Volonté, tra cinema e politica Il 6 dicembre di trent'anni fa Gian Maria Volonté muore durante le riprese de Lo sguardo di Ulisse di Theo…
Anniversari / Timeline Citto Maselli, il cinema e l’impegno Il 9 dicembre del 1930 nasceva Citto Maselli. Impegno o tematiche più intimiste, il suo cinema ha lasciato comunque il…
Timeline Luigi Magni il cinema, il potere e Roma Il 27 ottobre di dieci anni fa ci lasciava il regista romano che descrisse la sua città in moltissimi lavori