Vittorio Taviani, un maestro

Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 20 Settembre 2019

Novant' anni. Tanti ne avrebbe compiuti oggi, 20 settembre 2019, Vittorio Taviani. Iniziò la sua carriera cinematografica, insieme al fratello Paolo, come documentarista, collaborando con Joris Ivens alla realizzazione de L'Italia non è un paese povero.

Quel documentario segnò l’avvio di un lungo sodalizio durante il quale Paolo e Vittorio hanno realizzato decine di pellicole che oltre ad aver fatto la storia del cinema italiano, hanno ricevuto diversi riconoscimenti all'estero: Padre Padrone, Palma d'oro al Festival di Cannes 1977, La notte di San Lorenzo, Gran Premio speciale della giuria al Festival di Cannes 1982, Cesare deve morire, Orso d'oro al Festival di Berlino 2012. A questi si devono aggiungere i numerosi premi vinti in patria, tra David di Donatello e i Nastri d'argento.

Meraviglioso Boccaccio: i sopralluoghi, il set, le riprese

Sopralluoghi per il film Meraviglioso Boccaccio
PlayPlay
Vittorio Taviani istruisce un gruppo di giovani attori
PlayPlay
Vittorio Taviani sul set di Meraviglioso Boccaccio
PlayPlay
A Montecalvello riprese del film Meraviglioso Boccaccio con Vittorio e Paolo Taviani
PlayPlay
previous arrow
next arrow
Sopralluoghi per il film Meraviglioso Boccaccio
Sopralluoghi per il film Meraviglioso Boccaccio
Vittorio Taviani istruisce un gruppo di giovani attori
Vittorio Taviani istruisce un gruppo di giovani attori
Vittorio Taviani sul set di Meraviglioso Boccaccio
Vittorio Taviani sul set di Meraviglioso Boccaccio
A Montecalvello riprese del film Meraviglioso Boccaccio con Vittorio e Paolo Taviani
A Montecalvello riprese del film Meraviglioso Boccaccio con Vittorio e Paolo Taviani
previous arrow
next arrow

Nell'Archivio Luce abbiamo una decina di cinegiornali degli anni Sessanta con protagonisti i Fratelli Taviani.  Oltre a questi, il grosso del materiale consiste in una serie di backstage e interviste realizzati da Mario Canale.
Lo stesso Canale, con la collaborazione di Annarosa Morri, ha realizzato nel 2015 il documentario “La passione e l’Utopia, viagggio nel cinema dei fratelli Taviani” prodotto in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà. Un viaggio non metaforico ma reale attraverso i luoghi che hanno contraddistinto l'opera di Paolo e Vittorio Taviani, a partire dal paesaggio di San Miniato in Toscana, che li ha visti iniziare, e dove tornano per raccontare se stessi. E’ un racconto scandito in capitoli, legati dalla voce e dai racconti dei due registi e dalle testimonianze di attori e collaboratori; un racconto che tocca i temi caratterizzanti del loro percorso: la Passione, l'Utopia, la Rivolta, la Musica, la Memoria la Recitazione.

Sempre da Canale provengono le immagini di Meraviglioso Boccaccio che vediamo qui sopra. Girato nel 2015 è il penultimo film che i Taviani girano insieme. Possiamo ammirare il sopralluogo fatto sui luoghi dove verranno effettuale le riprese, immagini del set e un'interessante chiacchierata tra Vittorio Taviani e un gruppo di giovani attori.

La passione e l’Utopia, viaggio nel cinema dei fratelli Taviani

Vittorio Taviani racconta "Cesare deve morire"
PlayPlay
I fratelli Taviani tornano a San Miniato
PlayPlay
I fratelli Taviani sui luoghi delle riprese
PlayPlay
I fratelli Taviani sui luoghi delle riprese
PlayPlay
previous arrow
next arrow

I fratelli Taviani nell'Archivio Luce - una selezione

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
Translate »