Pietro Nenni, il padre del socialismo italianoIl primo dell'anno del 1980 ci lasciava Pietro Nenni, tra i protagonisti principali della storia dell'Italia repubblicana 30 Dicembre 2024 Timeline Gli anni Ottanta, quelli che segneranno i maggiori successi del Partito Socialista Italiano e anche il suo profondo cambiamento, si aprono, quasi metaforicamente, con la scomparsa del padre storico del partito: il 1 gennaio del 1980 muore infatti a Roma, quasi novantenne, Pietro Nenni.“Dall’ancor giovane Craxi al sempre giovane Nenni“. Sono queste le parole del Sette G del luglio 1977, uno degli ultimi in cui compare Pietro Nenni, che segnano il cambio di generazione nel PSI.La prima volta in cui invece troviamo Pietro Nenni è nel 1945 in un Giornale Nuova Luce dove si racconta di una riunione al liceo Visconti, in un’Italia da poco liberatasi dal giogo fascista, del consiglio nazionale del PSIUP. Nenni ha 54 anni e già una lunga storia politica alle spalle, storia della quale i giornali Luce non hanno raccontato nulla; nulla dell’arresto nel 1911 insieme a Benito Mussolini, per essersi entrambi opposti alla guerra in Libia; nulla degli anni dell’esilio e ancora nulla della sua partecipazione alla guerra di Spagna nelle file dei repubblicani.Pietro Nenni nella storia dell’Italia repubblicana I membri del nuovo governo De Gasperi posano a Palazzo Giustiniani. Pietro Nenni è al centro con il cappello in mano, 1946 De Gasperi e Nenni si intrattengono con personalità, all'aeroporto di Ciampino, prima di partire per Parigi, 1946 Pietro Nenni posa con Georges Balay, con un delegato francese e con Ivan Matteo Lombardo a palazzo Chigi in occasione della firma dell'accordo commerciale tra l'Italia e la Francia, 1946 Pietro Nenni ripreso accanto ad un automobile sul piazzale dell'Università la Sapienza di Roma in occasione dell'apertura del XXV Congresso Socialista, 1947 Pietro Nenni tiene un discorso da un palco allestito nella Basilica di Massenzio, 1947 Pietro Nenni legge Paese Sera sul palco durante un comizio elettorale, [1960] Pietro Nenni durante un comizio elettorale del Partito Socialista Italiano, 1962 Nenni in mezzo ad un gruppo di persone a piazza San Giovanni in occasione di un comizio del PSI; vicino a lui un bimbetto che innalza un cartello con la scritta Anche io voterò PSI, 1962 Pietro Nenni e Sandro Pertini in occasione della consultazioni per la formazione del governo Fanfani, [1962] Pietro Nenni in campagna con la moglie Carmen, [1962] Pietro Nenni in campagna, [1962] Pietro Nenni in campagna, 1962 Pietro Nenni con Franco Citti e Pier Paolo Pasolini durante la prima del film Una vita violenta, 1962 Serena Vergano con Pietro Nenni e Franco Citti alla prima del film Una vita violenta, 1962 Pietro Nenni e Pier Paolo Pasolini alla prima del film Una vita violenta, 1962 Pietro Nenni durante una riunione del Comitato Centrale del PSI, 1974 Pietro Nenni durante una riunione del PSI, 1974 Pietro Nenni e Franesco De Martino durante una riunione del PSI, 1976 Dal 1946 invece Nenni diventa una figura centrale della politica italiana: è vicepresidente del consiglio dei ministri tra il giugno del 1945 e l’ottobre del 1946, e poi ministro degli esteri fino al febbraio del 1947 quando De Gasperi mette fine all’esperienza dei governi di unità nazionale. Deputato dalla Costituente al 1970 quando sarà nominato senatore a vita. E poi segretario del PSI negli anni Trenta prima e ininterrottamente dal 1949 al 1963, quando dopo più di quindici anni, porterà di nuovo il suo partito al governo, dopo gli anni del Fronte Democratico Popolare, uscito sconfitto dalle elezioni del 1948, e tornerà ad occupare la carica di vice presidente del Consiglio nel governo di centro sinistra presieduto da Aldo Moro, quell’Aldo Moro il cui rapimento, segno l’ultima fase politica di Nenni. Spesso vicino alla presidenza della Repubblica, Nenni vide assurgere sul colle più alto, prima Giuseppe Saragat, che nel 1947, aveva lasciato il PSI nenniano per dare vita al PSDI, e poi Sandro Pertini, sui compagno di partito dai tempi del fascismo.Vai alla timelineDall'archivioNel liceo Visconti si tiene il Consiglio Nazionale del PSIUP, 1945De Gasperi, Sforza, Nenni, Giannini e Orlando, 1945I risultati del referendum istituzionale, 1946Vita dei partiti il Congresso socialista, 1947Le dimissioni di De Gasperi, 1947Fronte democratico popolare Nenni a Forlì, 1948Il Congresso del P.S.I., 1953Vita politica Il 33° congresso del P.S.I., 1959Roma: il giuramento dei nuovi Ministri, 1963Roma: E'nato il Psiup, 1964Socialisti e governo, 1966Un premio in memoria di Carmen Nenni, 1967I socialisti alle elezioni, conferenza di Nenni, 1968Il rientro di Nenni in politica, in occasione del Comitato Centrale del PSI, 1969L'80^ compleanno di Pietro Nenni, 1971Le prime elezioni regionali in Italia, 1971L'incontro di De Martino e Nenni con Mario Suarez, 1976C'è un'intesa programmatica, 1977
Timeline Sandro Pertini, il presidente della Repubblica L'8 luglio 1978 Sandro Pertini, dopo 16 scrutini, viene eletto settimo presidente della Repubblica
Timeline La scomparsa di Giuseppe Saragat L'11 giugno 1988 muore Giuseppe Saragat. È stato il quinto presidente della Repubblica italiana
Timeline Alcide De Gasperi, un padre della Repubblica Il 19 agosto del 1954 moriva Alcide De Gasperi, tra i maggiori protagonisti della ricostruzione italiana
Timeline L’attentato a Togliatti, l’Italia sull’orlo della guerra civile e il Tour de France Il 14 luglio del 1948 l'attentato a Palmiro Togliatti precipitava l'Italia sull'orlo di una guerra civile
Timeline 18 aprile 1948. Gli italiani eleggono il primo Parlamento repubblicano 18 aprile 1948. Al termine di una serrata campagna elettorale, l'Italia si scopre democristiana
Timeline Bettino Craxi e l’Italia dal sequestro Moro alla fine della prima Repubblica Il 19 gennaio del 2000 scompariva con Bettino Craxi uno dei protagonisti degli ultimi anni della prima Repubblica