Raimondo Vianello, dal cinema alla televisione, sempre grande protagonistaIl 15 aprile del 2010 moriva Raimondo Vianello. Con la moglie Sandra Mondaini è stata una delle coppie più amate e longeve della TV italiana Timeline Sandra e Raimondo è diventato quasi un modo di dire, la coppia che bisticcia e che non si separa mai, anche dopo la morte verrebbe da dire: lui ci lascia il 15 aprile del 2010, lei pochi mesi più tardi, il 21 settembre dello stesso anno, come un’altra famosissima coppia del cinema italiano, Federico Fellini e Giulietta Masina.Ma Sandra e Raimondo sono stati soprattutto una coppia televisiva, i primi protagonisti di una sit-com, Casa Vianello, a loro completamente dedicata.Nel 1961, ancora non sposati, sulla spiaggia di Torvaianica, propongono uno dei tantissimi sketch che li renderà famosi nei decenni successivi.Nel cinema e nei documenti presenti in archivio è un’altra la coppia che vede protagonista Vianello, quella formata da lui e da Ugo Tognazzi: i due compaiono insieme in 43 servizi degli 80 presenti, a cominciare dal primo, del 1951, che vede i due interpreti di uno spettacolo di varietà.Sandra Mondaini compare quattro anni più tardi quando con Vianello li troviamo sul palco del premio Maschera d’argento. Ma la coppia con Tognazzi al momento è imbattibile: i due sono insieme alla partenza del Giro d’Italia del 1956; con Aldo Fabrizi partecipano al Festival dell’umorismo di Bordighera del 1959; sempre nel 1959 sono sul set del film Tu che ne dici, uno degli innumerevoli che girarono insieme tra gli anni Cinquanta e Sessanta, tra i quali segnaliamo anche Una domenica d’estate.Raimondo Vianello tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta Raimondo Vianello in un interno [1959] Raimondo Vianello alla Titanus sul set di un film, dentro un finto cannone, 1959 Tognazzi scherza con Vianello davanti a un tavolo imbandito mostrandogli un meloncino, 1960 Raimondo Vianello e Sandra Mondaini fanno un brindisi in occasione del Festival dell'Umorismo di Bordighera, 1960 Raimondo Vianello brinda con Sandra Mondaini e Ugo Tognazzi al festival di Bordighera, 1960 Sandra Mondaini e Raimondo Vianello ballano sulla pista durante il premio Tour Eiffel, 1960 Raimondo Vianello gioca a pallone su una spiaggia di Fregene [1961] Raimondo Vianello e Sandra Mondaini posano con una bambina vicino ad un'automobile, [1962] Raimondo Vianello sorridente in esterni, [1962] Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi seduti sui gradini di un edificio, [1962] Raimondo Vianello, in abiti di scena, durante il varietà televisivo Stasera niente di nuovo, 1980 Sandra Mondaini e Raimondo Vianello insieme ad altre persone, 1980 Luciano De Crescenzo con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini nei panni di Sbirulino, [1982] Sandra mondaini, in abiti di scena, e Raimondo Vianello durante le prove di una trasmissione televisiva, [1982] Ritratto di Raimondo Vianello, s.d. Raimondo Vianello e Sandra Mondaini in posa all'interno del camerino, s.d. Nel 1962, presente anche Sandra Mondaini, la coppia è a Sanremo in occasione del Festival mentre nel 1967 sfidano a tennis Vittorio Gassman e Luciano Salce.Nel 1975 Vianello e la Mondaini sono in platea per applaudire l’amico di sempre che interpreta il Tartufo di Moliere mentre del 1979 è l’ultimo cinegiornale in cui è presente Vianello, che a Firenze riceve il premio Le Muse.Vai alla timelineDall'archivioImmagini dallo spettacolo di varietà che vede tra gli interpreti Elena Giusti, Ugo Tognazzi, la Bettoia e Vianello, 1951Gli oscar della scena. Nel decennio della Maschera d'argento, maschere d'oro agli assi della ribalta e della radiotelevisione, 1955Partenza del Giro da Milano. Vince la prima tappa il ciclista Piero Baffi, 1956Bordighera: festival del film comico umoristico, 1959Tu che ne dici con Tognazzi, 1959Fregene: si gira Una domenica d'estate, 1961Il XII Festival di Sanremo, 1962Raimondo Vianello racconta, modo suo, il Giro d'Italia, 1963Tor Vaianica: partite di tennis in casa Tognazzi, 1967Firenze: premio internazionale Le Muse, 1979
Timeline Aldo Fabrizi, una delle facce della romanità Il 2 aprile del 1990 ci lasciava Aldo Fabrizi, uno dei massimi rappresentanti della romanità nel mondo del cinema
Timeline Vittorio Gassman, il mattatore Il 1° settembre del 1922 nasceva Vittorio Gassman, il mattatore del cinema e del teatro italiano
Timeline Virna Lisi, bravura, bellezza e fascino 'Ho rinunciato a delle cose, ma mi piace quello che ho fatto quindi non mi sono pesate'. Il 18 dicembre…
Timeline Francesco Ingrassia, in arte Ciccio Ciccio Ingrassia, attore, comico, regista, sceneggiatore, conduttore televisivo e cantante
Timeline Alberto Sordi, storia di un italiano Il 15 giugno del 1920 nasceva Alberto Sordi, uno degli attori che hanno segnato il cinema italiano del dopoguerra