Antonio De Curtis, in arte TotòIl 15 febbraio nasceva Antonio De Curtis, Totò Personaggi / Timeline Totò, nato a Napoli il 15 febbraio del 1898, iniziò la sua carriera negli anni Trenta come attore nei teatri di avanspettacolo e poi nel cinema.Spesso considerato solo un attore comico, Totò ha interpretato anche ruoli drammatici e ha lavorato con registi del calibro di Luigi Comencini, Mario Monicelli, Eduardo De Filippo, Luigi Zampa, Steno, Roberto Rossellini, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Pier Paolo Pasolini, che lo volle con se negli ultimi film che interpretò della sua lunghissima carriera: Uccellacci uccellini del 1966 e Che cosa sono le nuvole, episodio di Capriccio all’italiana, uscito postumo nel 1968.Uscito nel 1952 per la regia di Steno, Totò a colori deve il suo titolo proprio al fatto di essere uno dei primi film italiani a colori. Accanto al comico napoletano troviamo Galeazzo Benti, Franca Valeri e Isa Barsizza. Il film ebbe un grande successo di pubblico incassando moltissimo. Nella pellicola vennero riproposti alcuni degli sketch che Totò aveva portato nei teatri di varietà.Rossellini dirige Totò in una strada di Roma, circondato da una folla di curiosi. Si sta girando una scena di “Dov’è la liberta” prima e ultima collaborazione tra i due. “Sarà interessante rilevare i risultati dell’incontro tra il regista romano e il comico napoletano.” commenta lo speaker. Non andrà per niente bene. Rossellini si disinteresserà del film, al punto che alcune scene saranno girate da Mario Monicelli e altre ancora da Federico Fellini. Negli stessi giorni di queste riprese Monicelli sta lottando per far uscire il suo “Totò e Carolina”, girato dal 1952 al 1954, e massacrato dalla censura con l’accusa di ridicolizzare le forze dell’ordine. Uscirà nel 1955, un insuccesso, come “Dov’è la libertà”.Vai alla timelineDall'archivioLa compagnia di Totò si imbarca sul piroscafo Urania per compiere un giro di rappresentazioni nell’A. O. I., 1939Ricevimento organizzato dal “Corriere dello Sport”; presenti la Barsizza e Totò e, tra gli atleti, Magni, Coppi e Bartali, 1948Totò a Capri con la moglie mette in piedi una scenetta per le telecamere della Incom, 1949Conferenza stampa di Totò per ribadire anche davanti ai giornalisti l’ascendenza nobile della sua famiglia, 1951Totò e Franca Faldini promessi sposi, 1952Totò è tornato allo schermo, 1957Premio a Totò, 1959Il principe e la marionetta, 1967
Evento TOTO’ GENIO Dopo il grande successo di pubblico e di critica di Napoli, la mostra Totò Genio arriva a Roma, ospitata nel...
Timeline Peppino De Filippo, la nascita di un genio comico Il 24 agosto del 1903 nasceva Peppino De Filippo
Timeline Eduardo De Filippo Il 24 maggio del 1900 nasce Eduardo De Filippo, tra i maggiori protagonisti del teatro italiano
Timeline Mario Monicelli, settant’anni dietro la cinepresa Il 16 maggio 1915 nasceva Mario Monicelli, settant'anni dietro la cinepresa
Timeline Roberto Rossellini, il cinema, il neorealismo Il 3 giugno del 1977 ci lasciava Roberto Rossellini
Timeline Dino Risi, il regista che raccontò l’Italia 'Per fare un film di successo forse l'unico ingrediente è fiutare l'umore del pubblico'. Un ricordo di Dino Risi
Timeline Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista grande intellettuale Una storia sbagliata: il 2 novembre del 1975 l'omicidio di Pier Paolo Pasolini uno dei più grandi intellettuali italiani del…
Timeline Franca Valeri, 100 anni sul palco Il 31 luglio del 1920 nasceva Franca Valeri volto e voce di indimenticabili personaggi
Timeline Isa Barzizza, il varietà in Italia Un anno fa ci lasciava Isa Barzizza protagonista di cinema, televisione e varietà