Giuseppe Ungaretti, la poesia come forma di espressione Io personalmente sono un uomo, sono un poeta, quindi incomincio a trasgredire tutte le leggi facendo della poesia. Il 1…
Eduardo De Filippo Il 24 maggio del 1900 nasce Eduardo De Filippo, tra i maggiori protagonisti del teatro italiano
La Germania si arrende: in Europa finisce la guerra Il 7 maggio 1945, con la resa incondizionata della Germania, termina, in Europa, la Seconda Guerra mondiale
Gino Bartali, giusto tra le nazioni, un campione completo Il 5 maggio del 2000 moriva Gino Bartali. Dai grandi trionfi alla rivalità con Coppi, il ritratto di un grande…
Un’icona del cinema italiano, Claudia Cardinale Auguri a un'icona del cinema italiano. Il 15 aprile del 1938 nasce Claudia Cardinale
Nilde Iotti, una madre della patria Il 10 aprile del 1920 nasceva Nilde Iotti, costituente, prima donna presidente della Camera, una delle madri della Repubblica
Raffaello Sanzio, la bellezza Il 6 aprile del 1520 moriva a Roma Raffaello Sanzio, uno dei più grandi pittori di tutti i tempi
Quando Guglielmo Marconi accese il mondo Da Genova a Sidney. Il 26 marzo del 1930 Guglielmo Marconi accende il mondo
Akira Kurosawa un genio del cinema Il 23 marzo del 1910 nasceva Akira Kurosawa uno dei più grandi registi del ventesimo secolo
Gerardo Guerrieri, sceneggiatore per De Sica e Zavattini Sceneggiatore, critico, saggista. Il 4 febbraio 1920 nasceva a Matera Gerardo Guerrieri
Fred Buscaglione, il duro dal cuore d’oro Il 3 febbraio del 1960 un incidente stradale si portava via Fred Buscaglione