Eduardo De Filippo

Il 24 maggio del 1900 nasce Eduardo De Filippo, tra i maggiori protagonisti del teatro italiano

È molto presente Eduardo De Filippo nell’archivio Luce. Il primo ritratto fotografico risale al 1935, mentre del 1940 è un servizio in cui l’attore partenopeo si esibisce insieme ai fratelli a beneficio delle truppe impegnate nella guerra in cui Mussolini ha da poco coinvolto anche il nostro paese.

Dopo la guerra, nel 1949 la Incom lo riprende nello studio dello scultore Mario Cimara che ha fatto un busto dell’artista.

Viene seguito incessantemente: quando nel 1952 torna sul palco con Peppino e Titina e partecipa al matrimonio del nipote. Quando nel 1962 escono due dischi con incisi  Natale in casa Cupiello e Filumena Marturano, il Caleidoscopio Ciac non perde l’occasione di intervistarlo. Nel 1973 i Radar vanno a riprendere la riproposizione, tredici anni dopo l’uscita, de Il sindaco del rione sanità.

Del 1977 è l’ultimo servizio in cui compare Eduardo: una sorta di omaggio che gli dedica la testata Radar.