Eduardo De FilippoIl 24 maggio del 1900 nasce Eduardo De Filippo, tra i maggiori protagonisti del teatro italiano 22 Maggio 2020 Timeline È molto presente Eduardo De Filippo nell’archivio Luce. Il primo ritratto fotografico risale al 1935, mentre del 1940 è un servizio in cui l’attore partenopeo si esibisce insieme ai fratelli a beneficio delle truppe impegnate nella guerra in cui Mussolini ha da poco coinvolto anche il nostro paese.Dopo la guerra, nel 1949 la Incom lo riprende nello studio dello scultore Mario Cimara che ha fatto un busto dell’artista.Viene seguito incessantemente: quando nel 1952 torna sul palco con Peppino e Titina e partecipa al matrimonio del nipote. Quando nel 1962 escono due dischi con incisi Natale in casa Cupiello e Filumena Marturano, il Caleidoscopio Ciac non perde l’occasione di intervistarlo. Nel 1973 i Radar vanno a riprendere la riproposizione, tredici anni dopo l’uscita, de Il sindaco del rione sanità.Del 1977 è l’ultimo servizio in cui compare Eduardo: una sorta di omaggio che gli dedica la testata Radar. Eduardo, Peppino e Titina De Filippo ripesi in scena, 1935 Eduardo e Peppino De Filippo in scena con la loro compagnia, 1940 Eduardo De Filippo in scena nei panni dell'illusionista Sik-Sik, 1955 Eduardo De Filippo in camerino prima di uno spettacolo, [1955] Eduardo De Filippo con la moglie Thea Prandi e i figli Luca e Luisella, 1958 Eduardo De Filippo ripreso in casa mostra alcune matrioske ai due bambini - piano americano - Personaggio: De Filippo, Eduardo Prandi, Thea Giuseppe Luongo tiene un discorso durante la premiazione sotto lo sguardo di Eduardo e Peppino De Filippo, 1960 Giuseppe Luongo tiene un discorso durante la premiazione sotto lo sguardo di Eduardo e Peppino De Filippo, 1960 Eduardo De Filippo nei panni di Pulcinella, 1963 Eduardo De Filippo nei panni di Pulcinella, 1963 Conferenza stampa di Eduardo De Filippo e Domenico Modugno, 1963 Eduardo De Filippo con Virna Lisi sul set de L'ora di punta, 1965 Eduardo De Filippo con Marcello Mastroianni e Virna Lisi sul set de L'ora di punta, 1965 Eduardo De Filippo con Marcello Mastroianni e Virna Lisi sul set de L'ora di punta, 1965 Eduardo De Filippo con Marcello Mastroianni e Virna Lisi sul set de L'ora di punta, 1965 Eduardo De Filippo dietro la macchina da presa sul set de L'ora di punta, 1965 Eduardo De Filippo torna in scena ne Gli esami non finiscono mai dopo un delicato intervento al cuore, 1974 Eduardo De Filippo durante un intervento, 1974 Eduardo De Filippo tra Monica Vitti e un'altra donna, anni Settanta Eduardo De Filippo con Carmelo Bene, 1981 Eduardo De Filippo e Carmelo Bene all'università di Roma, 1982 Eduardo De Filippo tra Nino Manfredi e Alberto Sordi al Centro Sperimentale di Cinematografia per la consegna dei Globi d'oro, 1983 Recital di Eduardo De Filippo a san Lorenzo in occasione del 40° anniversario del bombardamento, 1983 Eduardo De Filippo legge Shakespeare all'Università di Roma, 1984 Eduardo De Filippo con Francesco Cossiga dopo la lettura di Shakespeare all'Università di Roma, 1984 Eduardo De Filippo con Monica Vitti dopo la lettura di Shakespeare all'Università di Roma, 1984 Vai alla timelineDall'ArchivioUno spettacolo di varietà in un insolito scenario, 1940A Roma spettacolo per i feriti di guerra, 1943Roma, nell’atelier di Mario Cimara si incontrano Eduardo De Filippo Cervi e altri artisti, 1949Eduardo De Filippo interpreta le speranze nel Nuovo Anno, 1952Titina, Eduardo e Peppino di nuovo insieme, 1952È rinato Pulcinella, 1954Milano, De Filippo in dischi, 1962Modugno e De Filippo intervistati sul lavoro teatrale nel quale lavorano insieme, 1963Il Monumento è la più recente opera di De Filippo, 1970Il Teatro di Eduardo ripropone al pubblico una commedia scritta e rappresentata 13 anni fa, 1973Le voci di dentro al teatro Eliseo di Roma, 1977
Timeline Peppino De Filippo, la nascita di un genio comico Il 24 agosto del 1903 nasceva Peppino De Filippo
Timeline Gli esami di Eduardo Il 31 ottobre del 1984, quarant'anni fa, ci lasciava Eduardo De Filippo
PRIMO PIANO Le bagatelle teatrali di Toni Servillo Toni Servillo compie 65 anni. In questa intervista parla del suo rapporto con il teatro e con Napoli
PRIMO PIANO Buon Anno a tutti da Eduardo De Filippo Dall'Archivio Luce tanti auguri per un felice 2019