Il compleanno di Walter Chiari'Il cinema è bello perché rimane'. l'8 marzo del 1924 nasceva Walter Chiari Timeline l’8 marzo 1924 nasceva Walter Chiari, una carriera segnata tanti successi. Dal teatro al cinema alla televisione, in qualunque campo si è cimentato è sempre riuscito a dare il massimo.Nel 1985 viene coinvolto in un’inchiesta giudiziaria legata al traffico di droga, inchiesta dalla quale viene prosciolto quasi subito. Non prima però di subire, da parte del mondo dello spettacolo, che è stato il suo mondo, un ostracismo, cosa che lo ha segnato. In un’intervista rilasciata nel 1986 durante la Mostra del Cinema di Venezia, dove è presente con il film Romance di Massimo Mazzucco, che segna il suo ritorno sulle scene dopo sette anni, racconta: “Questo film significa aver trovato nella vita quei momenti in cui la buona stella, la mia mancava, infatti ero sparito da qualsiasi tipo di pubblicazione: trent’anni della televisione, io non c’ero eppure ho fatto quattro tipi di Canzonissima. Quarant’anni di Cinecittà non c’ero, eppure abbiamo girato il Tevere è vivo con la Magnani dentro in Bellissima. Non c’ero neanche nelle cose di Sorrisi e Canzoni. C’era questo veto. Poi ho trovato un gruppo di amici con i quali mi sono subito trovato“.Walter Chiari tra gli anni Cinquanta e Sessanta Partenza da Fiumicino di un gruppo di attori Walter Chiari sul set del film 'I motorizzati' Sul set del film 'I motorizzati': Walter Chiari, Camillo Mastrocinque, Loredana Nusciak Sul set del film 'I motorizzati': Walter Chiari e Loredana Nusciak Anita Ekberg e Walter Chiari Cocktail a Cinecittà per il film 'Femmine di lusso' con Walter Chiari e Sylva Koscina Walter Chiari a un party a casa di Katherine Williams Walter Chiari si esibisce in un locale notturno suonando la tromba Walter Chiari tra altri giocatori sorridente Walter Chiari e Vittorio De Sica negli studi della Titanus Walter Chiari alla consegna del premio Maschere d'argento, 1955 Walter Chiari al Sistina: prima de La granduchessa e i camerieri Ava Gardner e Walter Chiari ospiti delle sorelle Fontana Walter Chiari e Anna Magnani allo spettacolo sulla storia del jazz al teatro Sistina Scene dal set del film La Dolce vita: Anita Ekberg, Walter Chiari e Lex Baxter Scene dal film Un dollaro di fifa con Walter Chiari, Ugo Tognazzi e Dominique Bosquero Walter Chiari al mare a Fregene Walter Chiari alla premiazione di cantanti nel locale L'Angolo a Roma Quello che vuole e che si aspetta ora è “fare del cinema sul serio visto che l’ho fatto scherzando e giocando e ho capito che il cinema è bello perché rimane, perché l’immagine nella memoria rimane quanto non rimane nessun momento felicissimo di uno sketch, di una scenetta. Il teatro sarà bello ma è una cosa corale e nell’aria, disperso, stemperato ma la prima ventata lo porta via. Il film no. Il cinema mi ha conquistato definitivamente“.Non sarà esaudito. A Romance seguirà solo, quattro anni più tardi, Tracce di vita amorosa di Peter Del Monte, il suo ultimo lavoro in assoluto: il 20 dicembre dell’anno successivo morirà a causa di un infarto.Vai alla timelineDall'ArchivioL’intervista completa, 1986Walter Chiari protagonista di Vista la svista?, una rubrica della Settimana Incom, 1948Assegnazione delle maschere d’argento; tra i premiati Walter Chiari, 1949Sogno di un Walter, 1952Gag tra Chiari e Campanini sulla partita Milan-Inter, 1952Tutto fa Broadway, 1952Walter Chiari alle prese con Le belle figlie di Madama Doré, 1955Ugo Tognazzi e Walter Chiari fanciulli del West, 1960Walter Chiari di ritorno da Broadway, 1962In scena a Milano La strana coppia, 1966Conferenza stampa di Walter Chiari, 1969Walter Chiari esce da Regina Coeli, 1970
Timeline Alberto Sordi, storia di un italiano Il 15 giugno del 1920 nasceva Alberto Sordi, uno degli attori che hanno segnato il cinema italiano del dopoguerra
Timeline Nino Manfredi, un mito Il 22 marzo del 1921 nasceva Nino Manfredi: teatro, cinema, televisione, ruoli drammatici o comici, eccelleva in tutto
Timeline Lucia Bosè, un’attrice tra Italia e Spagna Il 23 marzo del 2020 ci lasciava Lucia Bosè, una delle prime vittime illustri del Covid